HomeTurismoCosa fare a Teglio Veneto in provincia di Venezia: 3 idee

Cosa fare a Teglio Veneto in provincia di Venezia: 3 idee

Scopri cosa fare a Teglio Veneto in provincia di Venezia: la chiesa di Teglio, la chiesa di Sant’Antonio, il palio tegliese. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Teglio Veneto?

Il comune di Teglio Veneto confina a nord con Cordovado, a nord est con Morsano al Tagliamento, a nord ovest con Gruaro, a sud con Fossalta di Portogruaro, a sud ovest con Portogruaro.

Giro in bicicletta a Teglio Veneto e Cordovado

Inizio dell’itinerario

Il giro in bicicletta consigliato ha inizio dal parcheggio in Via Cintello 1 (Qualora il parcheggio fosse occupato potete posteggiare presso l’ufficio postale in Via Chiesa, 19) dove si eleva la Glesia di Tei, austero luogo di culto neoclassico che si innalza da una candida piazza lastricata circondata da un prato brillante costellato di salici.

La chiesa di Tei

I richiami alla classicità si individuano nelle quattro lesene ioniche che sorreggono l’architrave, il fregio ed il frontone dentellato che conclude lo sviluppo verticale della facciata a doppio spiovente.

Accessibile tramite uno scuro portone metallico recante un ornamento a sbalzo che raffigura la crocifissione, la chiesa si affianca alla svettante mole del campanile in mattoni a vista nel quale si aprono, in corrispondenza della cella campanaria, quattro bifore scandite da colonnine in pietra bianca al di sopra del grande orologio in numeri romani.

Il palio tegliese

Ed è proprio nel centro storico di questa incantevole cittadina di pietra che ogni anno nella seconda domenica di settembre si svolge il palio tegliese, evento che celebra il legame primordiale tra l’uomo, i ritmi nella natura e gli animali che facilitano il duro lavoro nei campi. Durante la ricorrenza folcloristica gli abitanti sfoggiano abiti tradizionali mentre accompagnano i loro fidi asinelli, bestie da soma dal carattere tendenzialmente docile e dalla notevole resistenza fisica che per secoli hanno sostenuto le gravose attività di trasporto e di traino dell’aratro.

Chiesa di Sant’Antonio

Lasciate la chiesa alla vostra sinistra e percorrete il marciapiede in direzione nord est fino a raggiungere la chiesa di Sant’Antonio, luogo di culto originario del XV secolo il cui ingresso è anticipato da una suggestiva area porticata sorretta da sei pilastri e due colonne. Internamente, il luogo di culto presenta una pavimentazione a scacchiera bianca e nera che conduce all’area presbiteriale rialzata nella quale sono collocati tre altari. Ulteriori elemento di pregio sono la raffinata copertura a capriate lignee ed il campanile a vela che si erge all’apice del tetto.

Esternamente, le pareti laterali dell’edificio sono ornate da un motivo ad archetti ciechi intersecati che assecondano il profilo della cornice di gronda.

Esplorando l’entroterra veneziano

Conclusa la visita al luogo di culto, probabilmente l’edifico più rappresentativo del comune, procedete in direzione sud lungo Via Ippolito Nievo per 190 metri, dopodiché svoltate a sinistra e percorrete Via Perarutto per 1,8 km inoltrandovi nel tranquillo panorama agrario del piccolo comune dell’entroterra veneziano.

Immersi tra salici e ciliegi

Procedete lungo la sinuosa strada affiancata da argini erbosi disseminati di salici e ciliegi fino a raggiungere un’elegante residenza signorile avvolta da un radioso parco accessibile tramite un fine cancello in ferro in parte nascosto dalle folte chiome di maestosi frassini.

Tenete la sinistra e passate dalla strada asfaltata al serpeggiante itinerario che si addentra nel vasto e silenzioso scenario agricolo delimitato da alte e floride siepi.

Attraverso Via Parz

All’incrocio svoltate a destra e seguite Via Parz all’ombra di pioppi neri, salix viminalis, salici bianchi e una fitta siepe di bambù per 1,3 km fino ad arrivare ad un alto esemplare di acacia che sorge presso il B&b Ca’ del Tajo, splendida dimora di campagna a tre piani, in mattoni rossi, armoniosamente inserita in un sereno giardino alberato.

Seguendo il fiume Teglio

Superate il ponte e, salvo segnali di divieto, svoltate a sinistra e percorrete per 1,2 km il piacevole sentiero che segue il limpido e freddo corso del fiume Teglio passando di fronte all’Ex base missilistica NIKE Cordovado. Al termine della stradina sterrata e tenendo la sinistra lungo la strada asfaltata circondata da campi di granturco.

Il ritorno

Dopo 1,2 km svoltate a sinistra in corrispondenza della base militare americana e procedete nel cuore rurale cordovadese tra acacie, salici e campi di mais. All’incrocio (45.823732452563654, 12.891450463835573) svoltate leggermente a sinistra, poi a destra e continuate in direzione sud per 650 metri, dopodiché svoltate a destra in Via Miris.

Percorrete Via Miris fino all’incrocio, poi svoltate a destra e continuate su Via Parz per circa 500 metri fino a tornare alla chiesa di Teglio.

Teglio Veneto: Un comune ricco di tradizioni e monumenti

Per chi si chiede cosa fare a Teglio Veneto e desidera immergersi nel pacifico e riposante paesaggio di un ridente paesino animato da vivaci e affascinanti tradizioni e costellato di splendidi monumenti secolari che ne attestano la ricchezza architettonica, culturale e spirituale, una visita a questo splendido comune del veneziano al confine con il Friuli-Venezia Giulia farà sicuramente al caso vostro!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche...
Chiedi alla AI!