HomeComuni del VenetoCosa fare a Villanova di Camposampiero (PD): 3 idee

Cosa fare a Villanova di Camposampiero (PD): 3 idee

Scopri cosa fare a Villanova di Camposampiero: l’antica sagra del santo sepolcro, Villa Ruzzini, la chiesa di Santa Maria Assunta di Murelle. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Villanova di Camposampiero?

Il comune di Villanova di Camposampiero confina a nord con Santa Maria di Sala, a nord ovest con Borgoricco, a sud est con Pianiga, a sud ovest con Vigonza, a est con Santa Maria di Sala, a ovest con Campodarsego.

La sagra del santo sepolcro

Da più di trecento anni la sagra del Santo si svolge ogni anno nel mese di settembre. L’edizione 2022 della fiera plurisecolare ha avuto luogo da venerdì 2 a martedì 6 settembre.

Occasione consigliata per i buongustai alla ricerca degli aromi autentici e squisiti della gastronomia veneta, l’antica sagra prevede spaziose e comode tendostrutture nelle quali potrete assaporare specialità di mare e di terra della tradizione regionale, come il classico baccalà alla vicentina e il baccalà mantecano, bistecche di cavallo, gnocchi e bigoli al pomodoro e al ragù d’anatra nonché braciole, costine e salsicce sfrigolanti alla griglia servite con patate fritte e fette di polenta ai ferri.

Il ricco programma dell’evento include laboratori artigianali e artistici all’aria aperta, vasti parchi di divertimenti brillanti di luci elettriche, fiere mercato, esibizioni canore e mostre fotografiche.. e non finisce qui!

Ad animare ulteriormente le giornate di festa vi saranno coinvolgenti attività ludico sportive che prevedono esercitazioni di tiro con l’arco, disciplina millenaria ideale per affinare concentrazione e coordinazione motoria, atletica leggera, calcio, rugby, scherma, pugilato, tai chi, karate tradizionale, pallavolo, equitazione e molto altro. Per maggiori informazioni in merito a questa dinamica e divertente iniziativa, potete visitare la pagina Facebook Sportivando-Sportiviamo.

Se vi chiedete cosa fare a Villanova di Camposampiero e desiderate conoscere la storia ed il folclore di questa incantevole cittadina rurale del padovano, partecipare alla sagra del santo sepolcro potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per rimanere sempre aggiornati in merito al prossimo appuntamento della vivace ricorrenza popolare si invita a consultare la pagina Facebook Pro Loco Comune Villanova di Camposampiero APS oppure il sito web www.prolocovillanova.it.

Villa Ruzzini

Situata in Via Caltana, 156, Villa Ruzzini è uno dei più significativi punti di riferimento culturali del comune. Attuale sede municipale, la dimora signorile rinascimentale è accessibile tramite una scalinata a doppia rampa. L’ingresso del piano nobile è anticipato da un raffinato pronao nel quale sei colonne ioniche sorreggono il frontone triangolare dentellato.

Di notevole interesse è lo straordinario ciclo di affreschi dedicati a Marco Ruzzini, capitano al servizio della Repubblica di Venezia nella metà del XIV.

Le spettacolari opere pittoriche raffigurano lo scontro navale tra veneziani e genovesi in corrispondenza dell’isola di Eubea e l’approdo di Marco Ruzzini a Venezia con le navi cariche di tesori che i veneziani erano riusciti a saccheggiare alle galee genovesi.

La chiesa di Santa Maria Assunta di Murelle

Situata in Via Cornara, 106, la maestosa chiesa neogotica si distingue per una facciata a doppio spiovente affiancata da due svettanti torri campanarie. Il portale ligneo è sormontato da una lunetta a sesto acuto decorata da una sgargiante raffigurazione di Maria circondata da angeli.

Il portale e la lunetta sono inseriti in una cornice architettonica fiancheggiata da due guglie. Il registro superiore presenta al centro un elaborato rosone il cui candore genera un suggestivo contrasto con la parete in mattoni rossi.

Illuminata da eleganti trifore, l’aula unica della chiesa è ingentilita da pregiati affreschi, altari in marmi policromi del XVII secolo e da una preziosa opera, custodita nell’abside, che illustra “L’Assunzione della Beata Vergine Maria”, risalente tra i secoli XVI e XVII.

Se vi chiedete cosa fare a Villanova di Camposampiero, la chiesa di Santa Maria di Murelle è pervasa da un’atmosfera austera e solenne che invita alla serena e silenziosa contemplazione del formidabile patrimonio scultoreo e artistico custodito al suo interno.

Booking.com

Leggi anche