Scopri cosa fare a Voltago Agordino: Col di Luna, Malga Losch, Rifugio Scarpa. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Indice dei contenuti
Dove si trova Voltago Agordino?
Il comune di Voltago Agordino confina a nord e a ovest con Taibon Agordino, a sud con Gosaldo, a est con Agordo e Rivamonte Agordino.
Malga Luna e Rifugio Scarpa
Il punto di partenza dell’itinerario è Piazza Don Stefano Gorzegno. In alternativa è possibile lasciare l’auto di fronte alla chiesa di San Nicolò, oppure nel vicino parcheggio raggiungibile prendendo la laterale poco più a sud del luogo di culto, all’altezza di Alpenlegno, in Via Villa, 12. (46.25284719694733, 11.984151017264962).
Lasciate alle vostre spalle la facciata della chiesa parrocchiale e procedete a nord su Viale della Vittoria per circa 200 metri, dopodiché svoltate a sinistra in Via Vich, come segnalato da un cartello giallo che indica la direzione per il rifugio scarpa (un’ora e mezza di cammino), per Malga Losch (CAI 771), la ferrata Stella Alpina e Malga Luna. Seguite la strada lastricata di sanpietrini incorniciata da pittoresche abitazioni di montagna, poi svoltate a sinistra e continuate per circa 650 metri su Via Domadore come riportato dalle indicazioni per i sentieri CAI 771 e 772.
Per arrivare a Malga Luna seguite le indicazioni del sentiero CAI 772. L’ameno percorso escursionistico si addentra in un florido bosco di larici che ammanta il col di Luna, sovrastato a ovest dalle ripide vette innevate della Croda Granda e della Cima d’Angheràz.
Superato un ponticello di legno su un limpido torrente, al bivio tenete la destra e continuate lungo il sentiero sterrato (CAI 772). Il cammino si snoda nella densa vegetazione arborea che ombreggia rigogliose felci e rocce velate di muschio lambite la gelidi fiumiciattoli.
Il tragitto attraversa la luminosa area prativa in cui sorge Mason De Pianézze, grazioso rifugio in pietra e legno avvolto dal verde e dal silenzio. La mulattiera, piuttosto scoscesa, sfida le pendenze del declivio fino a portare al rifugio Malga Luna.
Col di Luna
Seguite il sentiero che passa dietro il rifugio di Malga Luna, affiancando un crocifisso ligneo, per raggiungere in circa dieci minuti un bivio. Tenete la sinistra in direzione del colle Luna, sulla cui cima si erge una svettante croce di ferro. Costellato, nelle stagioni primaverile ed estiva, di ranuncoli, margherite e denti di leone, la sommità dell’altura offre visioni mozzafiato delle Pale di San Martino.
Da questa posizione dominante lo sguardo abbraccia gli abitati di Gosaldo, Forcella Aurine, Frassene, Voltago Agordino e più in là fino ad Agordo, incorniciato dal Monte Agner, Moiazza, il Gruppo del Tamer-S.Sebastiano e i Monti del Sole.
Dopo aver contemplato lo straordinario panorama, percorrete la strada a ritroso per tornare al bivio e seguite le indicazioni per il rifugio scarpa. Il tracciato serpeggia tra faggi e conifere fino a portare al bivacco di Malga Losch, a 1720 m s.l.m. e al Rifugio Scarpa, che dai suoi 1735 metri di quota offre una veduta emozionante dei vertiginosi pendii della Moiazza, dell’Agner, della Croda Granda e del gruppo di San Sebastiano che si stagliano all’orizzonte.
Per tornare al punto di partenza, la via più rapida e semplice è il sentiero CAI 771, piacevole percorso che si articola in corrispondenza della seggiovia. Il tracciato discende il colle passando per l’area picnic Rafadora, in cui si trova un crocifisso di legno, un tavolo, una panca e una fontana ricavata da un tronco.
Se vi chiedete cosa fare a Voltago Agordino, l’escursione presenta un dislivello di ottocento metri e si snoda per quasi tredici chilometri regalando alcune delle vedute panoramiche più suggestive e fotogeniche della Conca Agordina.