HomeComuni del VenetoCosa fare ad Arre in provincia di Padova: 3 idee

Cosa fare ad Arre in provincia di Padova: 3 idee

Scopri cosa fare ad Arre: Note e sapori, Palazzo Papafava, Parrocchia di Santa Maria Assunta. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Arre?

Il comune di Arre in provincia di Padova confina a nord con Terrassa Padovana, a est e a nord est con Candiana, a ovest e a nord ovest con Conselve, a est e a sud est con Agna, a ovest e a sud ovest con Bagnoli di Sopra.

Note e sapori

L’edizione 2023 della ricorrenza popolare si è svolta da venerdì 28 a domenica 30 luglio in Via Roma, in corrispondenza della chiesa di Santa Maria Assunta.

In occasione del lieto evento, il cuore storico della graziosa cittadina rurale è costellato di opere d’arte di pittori, scultori e di abili artigiani. Spiccano in questo contesto le graziose miniature che illustrano con straordinario realismo scene di vita contadina attraverso minuziose riproduzioni degli utensili impiegati nell’agricoltura e nell’allevamento all’epoca dei nostri nonni e bisnonni: carri in legno trainati da buoi, stalle e recinti con animali da fattoria, fienili, antichi torchi per il vino nonché modellini in scala di biciclette, di moto d’epoca e di pittoreschi carrettini dei gelati vintage, solo per menzionare alcuni dei manufatti in scala che testimoniano l’abilità degli artigiani del luogo.

Opportunità per chi è alla ricerca di piatti goderecci e invitanti, la manifestazione prevede spaziose aree di ristorazione nelle quali troverete braciole, salsicce sfrigolanti alla griglia e costine succulente nonché appetitose fritture di calamari, seppie e gamberi servite con fette di polenta alla piastra, croccanti patate fritte e freddi boccali di birra, ideali per dissetarsi e lenire la calura estiva. Non mancheranno squisiti piatti di bigoli al ragù e insalate condite con mozzarelle e accompagnate da fette di sopressa.

Oltre alle tipicità autoctone, come i produttori locali di miele, prodotti d’alveare, confetture e conserve, la sagra include stand con leccornie tipiche della Sicilia (protagonista indiscusso è lo squisito cannolo siciliano).

Se vi chiedete cosa fare ad Arre e desiderate trascorrere la bella stagione in un antico paesino agreste della Bassa Padovana all’insegna di musica dal vivo, esibizioni di danza e specialità enogastronomiche da far venire l’acquolina in bocca, partecipare a note e sapori potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per essere sempre aggiornati in merito alla vivace e spensierata manifestazione potete consultare la pagina Facebook Pro Loco Arre APS.

Palazzo Papafava

Situato in Via Roma, Palazzo Papafava rappresenta uno dei più significativi monumenti storici del comune. Edificato per volere dell’omonimo casato padovano, ramo dell’illustre famiglia dei Carraresi, il maestoso palazzo a base rettangolare si articola su quattro livelli, elevandosi all’interno di una corte delimitata da imponenti fabbricati rustici porticati e da un muro in mattoni rossi nel quale si apre un elegante cancello in ferro battuto.

Ombreggiato da maestosi tigli, cedri dell’Atlantico e piante di alloro, il complesso architettonico risalente ai secoli XVI e XVII è uno splendido gioiello di architettura rinascimentale. Questo luogo incantevole si presenta come cornice per coinvolgenti iniziative culturali, folcloristiche e musicali come il carpe diem Festival (pagina Facebook: CARPE DIEM Festival 2.0).

Parrocchia di Santa Maria Assunta

Situata in Piazza D. A. Arzenton, 1, la parrocchia di Santa Maria Assunta si distingue per una facciata a doppio spiovente, ritmata da quattro paraste che separano la sezione centrale del fronte dalle ali laterali, di altezza inferiore. Un motivo di archetti pensili a sesto acuto asseconda i rampanti del tetto e delle ali laterali.

L’imponente portale ligneo è incorniciato da un candido paramento impreziosito da pinnacoli e da una lunetta raffigurante la Madonna e gli angeli in altorilievo. Al di sopra della lunetta, una statua si staglia sulla sommità dell’edicola centrale.

Sopra il portone, delimitate da eleganti colonne tortili, si trovano due nicchie contenenti statue. Queste nicchie sono ornate con gli stessi elementi decorativi simili a quelli che adornano il portale centrale.

Il grande rosone presenta al centro un quadrilobo intorno al quale si dispongono dodici colonnine raccordate da archetti trilobati. Al di sopra del rosone si staglia un’apertura, anch’essa quadrilobata.

Ad accentuare la verticalità della struttura sono cinque guglie, tre sulla sommità del tetto, due alle estremità delle ali laterali.

Sovrastata da uno spettacolare soffitto con volte a crociera ogivale, l’ampia e luminosa navata è ingentilita da altari in marmi policromi e splendide opere pittoriche risalenti ai secoli XIX e XX. Non si esclude tuttavia che il dipinto dell’Assunzione di Maria possa risalire al XVII secolo. Degni di nota sono inoltre una pregiata scultura lignea della Madonna col bambino e l’altare collocato nel presbiterio, decorato da putti dipinti su un brillante sfondo dorato.

Se vi chiedete cosa fare ad Arre, la chiesa di Santa Maria Assunta è un tesoro di architettura gotica ricco di opere pittoriche e scultoree di inestimabile valore.

Booking.com

Leggi anche