HomeComuni del VenetoCosa fare ad Agna in provincia di Padova: 3 idee

Cosa fare ad Agna in provincia di Padova: 3 idee

Scopri cosa fare ad Agna in provincia di Padova: la fiera di San Lorenzo, Palazzo Mignoni, la chiesa di San Giovanni Battista. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Agna?

Il comune di Agna confina a nord con Candiana, a sud est con Cavarzere, a sud ovest con Anguillara Veneta, a est con Correzzola, Cona e Cavarzere, a ovest con Arre, Bagnoli di Sopra e Anguillara Veneta.

La fiera di San Lorenzo

Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a San Lorenzo è il 10 agosto. Nel comune di Agna, la celebrazione in suo onore si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data. L’edizione 2023 della ricorrenza ha avuto luogo da sabato 5 a martedì 15 agosto in Piazza Roma.

Occasione consigliata per le buone forchette, la sagra prevede grandi aree di ristorazione nelle quali potrete assaporare squisite pietanze di carne e pesce, da succulente braciole, costine e salsicce alla griglia alla gustosa paella, specialità di Valenzia a base di riso con gamberi, cozze, vongole, granchio, seppie, pomodorini, peperoni, piselli, zafferano e paprika.

Oltre alle invitanti tipicità iberiche, il menù include piatti caratteristici della gastronomia veneta come la straeca, taglio di carne tenera e sottile ricavata dal diaframma del cavallo, baccalà alla vicentina e appetitose fritture di pesce servite con verdure grigliate, fette di polenta alla piastra e freddi boccali di birra, ideali per lenire la calura estiva.

A vivacizzare ancor di più le serate di festa vi saranno elettrizzanti concerti durante i quali potrete scatenarvi al ritmo di grandi successi di musica pop e rock degli anni 70′, 80′ e 90′. Il programma include esposizioni di trattori e macchinari agricoli, sia d’epoca che moderni, a testimonianza dell’antica cultura contadina di questa pittoresca cittadina della Bassa Padovana.

Se vi chiedete cosa fare ad Agna e siete alla ricerca di piacevoli iniziative per trascorrere la bella stagione all’insegna di ricette goderecce, fiumi di birra e serate danzanti, partecipare alla fiera di San Lorenzo potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per essere sempre aggiornati sui prossimi appuntamenti dell’evento tradizionale potete consultare la pagina Facebook Pro Loco Agna.

Palazzo Mignoni

Situato in Via Roma, 28, Palazzo Mingoni è uno dei più affascinanti e significativi punti di riferimento architettonici del comune.

Progettata dai fratelli Attilio e Vincenzo Mingoni nella seconda metà del XVII secolo, l’attuale sede municipale è armoniosamente inserita in un giardino adornato da aceri, pini marittimi, siepi di bosso, lecci e salici.

La facciata del candido palazzo seicentesco presenta al pian terreno una loggia a tre fornici, al di sopra dei quali si aprono tre finestre centinate, la centrale delle quali balaustrata.

Il sontuoso edificio a pianta quadrata è internamente ingentilito da opere pittoriche del XVIII e XIX secolo di natura storica, biblica e leggendaria.

Se vi chiedete cosa fare ad Agna, Palazzo Mingoni è un incantevole dimora signorile incastonata nel cuore dell’ameno paesino agreste.

Chiesa di San Giovanni Battista

Situato Via Marconi, 56, 35021 Agna PD, il monumentale luogo di culto neoclassico si distingue per una facciata a doppio spiovente ritmata da due coppie di semicolonne corinzie separate da un grande arco a tutto sesto che campeggia al centro del fronte.

Incorniciato da lesene ioniche, il portale ligneo è sormontato da un timpano ricurvo sopra il quale si staglia un rosone cieco recante l’iscrizione D.O.M. IN HONOREM S. IOANNIS BAPTISTAE PRAECURSORIS DOMINI.

Le imponenti semicolonne sorreggono la trabeazione formata dall’architrave, dal fregio e dal frontone triangolare dentellato. La vasta e luminosa navata della chiesa è ingentilita da raffinati altari in marmi policromi, splendide sculture del XVIII secolo e pregiate opere pittoriche che decorano il presbiterio risalenti agli anni venti del Novecento.

Booking.com

Leggi anche