HomeComuni del VenetoCosa fare a Correzzola in provincia di Padova: 3 idee

Cosa fare a Correzzola in provincia di Padova: 3 idee

Scopri cosa fare a Correzzola: la corte benedettina, la festa della SS. Trinità, la Marciliana. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Correzzola?

Il comune di Correzzola confina a nord est con Codevigo, a nord ovest con Pontelongo, a sud con Cona, a est con Chioggia, a ovest con Candiana e Agna.

La corte benedettina

Situata in Viale Melzi, la maestosa corte benedettina sorge in prossimità dell’argine destro del fiume Bacchiglione, il cui placido corso attraversa la fertile campagna correzzolese scandita da floridi campi di granturco e rigogliosi vigneti.

La presenza dei benedettini nella Bassa Padovana orientale è documentata dal XII secolo. Dal XII al XIV secolo i monaci si occuparono di riqualificare questi territori attraverso opere di bonifica, ampliando al tempo stesso le loro acquisizioni fino ad avvicinarsi ai margini del Dogado di Venezia.

Risalente al XVI secolo, il monumentale complesso architettonico è costituito da grandi barchesse porticate, luminose e ben ventilate, scandite da ampie arcate a tutto sesto. Gli imponenti fabbricati rustici costituivano una parte fondamentale dell’incantevole microcosmo bucolico-agreste in cui lavoravano i monaci benedettini. I granai, le stalle e i magazzini erano infatti necessari per le attività di coltivazione, allevamento e lavorazione dei prodotti della corte.

La festa della SS. Trinità

Secondo il calendario liturgico la Santissima Trinità si commemora il 4 giugno. Nel comune di Correzzola, la ricorrenza si svolge anche nei giorni precedenti e successivi a questa data.

L’edizione 2023 della festa della SS. Trinità ha avuto luogo da sabato 27 maggio a domenica 4 giugno in corrispondenza della chiesa parrocchiale di San Leonardo in Via Giuseppe Garibaldi, 60.

Alla solennità della SS. messa, la sagra associa il clima dinamico e spensierato di una fiera all’insegna di serate danzanti con orchestre di liscio e concerti di talentuosi gruppi tributo per rivivere intramontabili successi del rock italiano e internazionale.

Appuntamento consigliato per le buone forchette, la manifestazione prevede ampie e comode tendostrutture nelle quali potrete gustare saporite specialità di mare e di pesce, da appetitosi spaghetti allo scoglio alla squisita anguilla fritta, dai bisatei (piccole anguille) a fritture miste accompagnate da fette di polenta ai ferri, verdure grigliate e freddi boccali di birra.

Se vi chiedete cosa fare a Correzzola, la festa della SS. Trinità è una piacevole iniziativa per trascorrere la stagione primaverile all’insegna di prelibate tipicità gastronomiche, musica dal vivo, spettacoli di ballo ed esposizioni d’auto d’epoca nella splendida cornice di un grazioso comune della Bassa Padovana.

Per essere sempre aggiornati in merito alla celebrazione è possibile consultare la pagina Facebook Sagra di Correzzola.

La Marciliana

Uno dei più appassionanti eventi culturali di Correzzola, la marciliana rievoca un capitolo fondamentale della storia della Repubblica di Venezia: la guerra di Chioggia, feroce conflitto che dal 1378 al 1381 vide contrapporsi Venezia e Genova, le due più potenti repubbliche marinare del mediterraneo, per il controllo dei traffici commerciali nel Levante.

Nel 2023 la celebrazione ha avuto luogo da venerdì 28 a domenica 30 luglio centro storico dell’amena cittadina agreste.

Per celebrare il trionfo della Repubblica di Venezia, che durante la guerra aveva subito gravissime perdite e rischiato di essere sopraffatta dai genovesi, il cuore di Correzzola si anima di allegre sfilate con armature scintillanti e sgargianti abiti del XIV secolo. Il programma prevede inoltre dimostrazioni di balestrieri, laboratori artigianali con falegnami e fabbri, lezioni di scherma e tiro con l’arco, esibizioni di giocolieri, sputafuoco e falconieri, spettacoli di musici e tamburini nonché taverne e osterie in cui potrete assaporare specialità goderecce da leccarsi i baffi.

Se vi chiedete cosa fare a Correzzola e desiderate fare un viaggio nel tempo e immergervi nell’atmosfera magica di una festante e pittoresca cittadina medievale, partecipare alla Marciliana potrebbe fare proprio al caso vostro!

Per maggiori informazioni in merito al coinvolgente evento folcloristico è possibile consultare la pagina Facebook Comune di Correzzola ed il sito prolococorrezzola.it.

Booking.com

Leggi anche