HomeComuni del VenetoCosa vedere a Casier in Provincia di Treviso

Cosa vedere a Casier in Provincia di Treviso

Scopri cosa vedere a Casier in provincia di Treviso (vuoi esplorare il centro storico di questa incantevole città?): il parco regionale del fiume Sile, il cimitero dei burci, villa Contarini, Piazza San Pio X e il porto del fiume Sile.

Per chi è alla ricerca di itinerari naturalistici all’ombra delle chiome di alti alberi, scoprire misteriosi e affascinanti relitti avvolti dalla vegetazione fluviale e assaporare specialità gastronomiche del territorio da far venire l’acquolina in bocca, visitare Casier farà certamente al caso vostro! e Ma prima…

Dove si trova Casier?

Il comune di Casier confina a nord est con Silea, a nord ovest con Treviso, a sud est con Casale sul Sile, a sud ovest con Preganziol, a est con Silea e Casale sul Sile, a ovest con Preganziol.

Con un’estensione di circa 13,5 km² il territorio di Casier è attraversato da suggestivi itinerari naturalistici che accompagnano i visitatori alla scoperta della rigogliosa vegetazione che cresce florida in corrispondenza di limpide risorgive e del sinuoso corso del fiume Sile, il cui silenzioso corso ha favorito i commerci ed il trasporto fluviale nel corso dei secoli.

Luogo ideale per gli amanti della natura, il comune di Casier fa parte del vasto e lussureggiante Parco Regionale del fiume Sile, area fluviale protetta compresa tra le le province di Treviso, Padova e Venezia caratterizzata da una notevole biodiversità vegetale e faunistica.

Uno dei modi migliori per esplorare le bellezze paesaggistiche e storiche che il comune di Casier ha da offrire è intraprendere l’incantevole percorso naturalistico del Girasile, itinerario ciclopedonale che parte dalle sorgenti del Sile in corrispondenza di Casacorba di Vedelago (TV) (da cui emergono le limpide e vivaci acque dei Fontanassi) e raggiunge Portegrandi a Quarto d’Altino (VE), snodandosi attraverso la fiorente vegetazione per 125 km tramite  stradine pianeggianti in terra battuta, ponticelli e camminamenti di legno nonché le restere, ovvero le vie che costeggiano il corso del Sile uste anticamente per trainare chiatte e imbarcazioni.

Una delle località più caratteristiche del territorio di Casier è il cimitero dei burci, sito archeologico situato al punto di incrocio tra il nuovo taglio del Sile ed il ramo del Sil morto, cui si può accedere attraversando una passerella di legno sorretta da pali in acciaio.

Durante il tragitto, superata la fitta vegetazione di canneti, è possibile ammirare i relitti delle antiche imbarcazioni commerciali un tempo utilizzate per trasportare merci lungo il Sile. I burci erano infatti imbarcazioni dal fondo piatto diffuse nella bassa Padana, le cui dimensioni potevano raggiungere i 35 metri di lunghezza e di cui è possibile ammirare diversi esemplari in un vero e proprio museo navale a cielo aperto immerso nella fiorente vegetazione del Parco del Sile.

Booking.com

Piazza San Pio X

Superato il cimitero dei burci il camminamento di legno conduce ad un sentiero alberato che asseconda il corso serpeggiante del Sile regalando affascinanti scorci panoramici del placido fiume, dell’ex stabilimento Chiari e Forti, imponente esempio di archeologia industriale distinta da un suggestivo fascino decadente, nonché di sontuose ville secolari in parte nascoste dalla lussureggiante vegetazione.

Il sentiero sterrato conduce a Via Giuseppe Verdi e porta alla piazza di Casier, dalla quale potrete godere di una ampia veduta delle anse del fiume e del porto sul Sile.

Tappa consigliata per riposarvi dopo la passeggiata lungo la restera, la trattoria al Sile è il locale ideale per chi volesse gustare specialità locali appetitose che esaltano la qualità dei prodotti locali e la ricchezza gastronomica veneta che concilia tradizione e creatività.

Oltre agli squisiti piatti di pesce e fritture, a cicchetti da far venire l’acquolina in bocca: mozzarelle in carrozza, torte salate, affettati e polpette di carne e pesce, solo per menzionare alcune delle prelibatezze che potete gustare di fronte all’antico porto, meta ideale per fare divertenti gite in barca e in canoa.

Frazioni del comune di Casier

Dosson, Frescada

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche