HomeComuni del VenetoCosa fare a Follina: 5 cose da fare a Follina

Cosa fare a Follina: 5 cose da fare a Follina


Cosa fare a Follina? Considerato uno dei borghi più belli d’Italia e vantando un’abbazia considerata basilica minore, Il comune di Follina confina con i comuni di Borgo Valbelluna, Cison di Valmarino, Farra di Soligo, Miane e Pieve
di Soligo
.

Abbazia di Santa Maria e percorsi naturalistici

Costruita tra i secoli XI e il XIV, l’abbazia di Santa Maria si distingue per un’architettura severa e parca di decorazioni che riflette i caratteri dello stile gotico cistercense.

Uno degli elementi più suggestivi del complesso è lo spettacolare chiostro medievale scandito da archi sorretti da raffinate colonne e coppie di colonnine di diversi ordini e tipologie. Al centro del cortile porticato spicca un’affascinante fontana.

Vicino al centro si trova oltretutto la grotta di Santa Cecilia, la cui natura si intreccia con i aspetti storici significativi del territorio: prende infatti il nome da una chiesetta che fu rasa al suolo dagli invasori durante la prima guerra mondiale, e 25 anni dopo fu un rifugio per i partigiani durante la resistenza.

Cenni storici

Insediamento umano già durante la preistoria, Follina reca la testimonianza del passaggio di quella che si
presuppone possa essere la via Claudia Augusta.
Durante il XII secolo giunsero all’interno del territorio i monaci cistercensi, i quali, votati alla regola di San Benedetto per quanto riguarda l’austerità e il legame al lavoro manuale, porteranno alla
costruzione dell’Abbazia di Santa Maria.

Nel corso degli anni Follina (ed in genere il territorio d Valmareno) si affermerà progressivamente come
punto di riferimento per la produzione tessile. è altresì vero che la fortuna di Follina andrà ad esaurirsi nel
XIX secolo, a causa di una grave crisi dell’industria laniera.
Occupata dagli austriaci durante la Grande Guerra, verrà liberata nell’ottobre del 1918.
Si hanno oltretutto testimonianze di attività partigiana durante gli ultimi atti del secondo conflitto
mondiale.

Eventi e ricorrenze

Secolare Sagra di Pentecoste di Follina

Degno di nota è senza dubbio la Secolare Sagra di Pentecoste di Follina, La più antica
manifestazione della vallata, durante la quale è possibile ristorarsi agli stand gastronomici, o scatenarsi al
ritmo della musica dal vivo o partecipare alle numerose iniziative della Pro Loco di Follina, quali il torneo
delle Contrade o la serata dedicata ai giochi da tavolo.

Festa dei Santi Pietro e Paolo

La festa dei Santi Pietro e Paolo si celebra il 29 giugno nella frazione di Valmareno in piazza dell’Emigrante in corrispondenza della stupenda parrocchia dei Santi Pietro e Paolo e dello svettante campanile in pietra che troneggia sulla storica cittadina incastonata tra maestose Prealpi bellunesi.

La celebrazione in onore dei Santi patroni è organizzata dalla pro loco del paese e riunisce ogni anno migliaia di partecipanti da ogni parte della regione, pronti a gustare la specialità locale dei “Pit e fasoi sofegai soto al campanil” da accompagnare con ombre di rosso da bere in compagnia di amici e parenti per trascorrere le calde serate estive in un’atmosfera di vivacità e allegrezza.

Booking.com

La festa alpina di Praderadego

La festa alpina si svolge nei primi giorni di agosto nell’incantevole scenario di Praderadego, splendida località montana conosciuta soprattutto per il valico che collega le vette prealpine bellunesi e la verdeggiante vallata trevigiana.

L’evento avrà inizio come ogni anno con il tradizionale alzabandiera al cippo commemorativo a Croda Rossa, in seguito al quale si potranno alzare i calici e brindare allegramente in compagnia del gruppo Alpini di Valmareno.

Al termine della Santa Messa si svolgerà il pranzo durante il quale si potranno assaporare gustose specialità di pasta e carne allo spiedo, da accompagnare con qualità vinicole di prima scelta che distinguono le eccellenze gastronomiche del nostro territorio, cui seguiranno balli e musica dal vivo.

Per chi si chiede cosa fare a Follina, la festa alpina di Praderadego mantiene vivo il ricordo di alcuni momenti determinanti della nostra storia conciliandoli ad attimi di giovialità, spensieratezza, socialità e divertimento fondamentali per volgere lo sguardo al futuro animati da gratitudine e risolutezza.

Per info, prenotazioni e per tenersi aggiornati in merito alle novità su eventi fieristici e culturali si consiglia di consultare il sito del comune di Follina.


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche