Scopri cosa fare a Galzignano Terme: il sentiero del Monte Venda, il sentiero n°10, Galzignano Beer Fest. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Galzignano Terme?
Il comune di Galzignano Terme confina a nord con Torreglia, a nord ovest con Teolo, a sud con Arquà Petrarca, a sud est con Monselice, a sud ovest con Baone, a est con Montegrotto Terme e Battaglia Terme, a ovest con Vo’, Cinto Euganeo e Baone.
Il sentiero di Monte Venda
Il punto di partenza del sentiero è Casa Marina in Via Sottovenda, 3. Procedete a sud ovest lungo Via Sottovenda per 400 metri, dopodiché svoltate a destra nella strada sterrata che conduce all’anfiteatro del Venda, radioso declivio erboso delimitato a sud da un rigoglioso vigneto, a nord dalla florida vegetazione boschiva che ricopre il Monte. All’altezza del palco di legno si gode di una veduta incantevole degli ameni pendii dei colli euganei punteggiati di minuscoli tetti rossi che da questa distanza ricordano le tessere di un mosaico.
Al bivio svoltiamo a destra come indicato dalla segnaletica del sentiero n°1.
Il monastero degli Olivetani
Per raggiungere il monastero, una delle mete più significative dell’itinerario, svoltate a sinistra seguendo la segnaletica “Olivetani – Corno del Venda”.
Il sentiero in terra battuta si fa più scosceso e serpeggia sul fianco del monte attraverso una serie di brevi scalinate in legno e terra battuta. Raggiunta una biforcazione tenete la sinistra in salita. Nel punto in cui la vegetazione si dirada, lasciando spazio ad un panorama mozzafiato, tenete la destra fino ad arrivare ad un palo di cemento in cui è impressa una freccia gialla. Il percorso si assottiglia leggermente tra alberi e pietre fino a condurre ad una torretta elettrica, raggiunta la quale tenete la destra, poi continuate diritto fino ad arrivare a destinazione.
Conclusa la visita al monastero medievale di San Giovanni Battista, lasciate l’imponente opera architettonica di pietra alle vostre spalle. Superato un cancelletto imboccate il sinuoso tracciato che porta ad una graziosa casetta in legno. Tenete la destra seguendo la segnaletica dei sentieri n° 4, 2 fino a ricongiungervi con il percorso che avete fatto all’andata e procedete a ritroso fino a tornare al punto di partenza.
Il sentiero n° 10 del Monte Gallo, delle Grotte e delle Basse
Salvo segnali di divieto, per intraprendere il sentiero potete lasciare l’auto nello spiazzo di fronte al ristorante dalla Teresa in Via Roverello, 1.
Il parcheggio in Via Roverello, 10 è più vicino all’inizio del sentiero, anche in questo caso è opportuno assicurarsi che non vi siano limitazioni.
Procedete a sud in Via Roverello e superate il Soccorso Stradale Tm. Car. Service, dopodiché svoltate nella stradina alla vostra sinistra ombreggiata da robinie, roveri, olmi e carpini.
Alla prima biforcazione tenete la destra, alla seconda la sinistra. Il percorso in terra battuta regala vedute straordinarie dell’ambiente incontaminato dei suggestivi monti boscosi di origine vulcanica. Al bivio successivo tenete nuovamente la sinistra. Dalla posizione dominante del crinale del monte Gallo si scorgono all’orizzonte, a sud est, dei Monti Piccolo, Calbarina, Ricco e della Rocca di Monselice.
L’itinerario attraversa le vette del Monte della Grotta, il Monte di Castellazzo e delle Basse, infine sbuca in Via Cengolina, in prossimità del ristorante da Castegna.
Se vi chiedete cosa fare a Galzignano Terme, il sentiero n° 10 è una piacevole escursione che per 3,5 km e con un dislivello di 300 metri si snoda tra alcune delle più affascinanti vette dei Colli Euganei, ammantate di alberi secolari, costellate di olivi argentati e solcate da ordinati filari di vite adagiati su versanti soleggiati.
Galzignano Beer Festival
L’edizione 2023 ha avuto inizio giovedì 6 luglio e si concluderà domenica 16 luglio.
In occasione della celebrazione, Viale dello sport si anima di spaziose aree di ristorazione in cui potrete assaporare gustosi panini, patate fritte e carne alla griglia servita con freddi boccali di birra, ideali per lenire la calura estiva.
Se vi chiedete cosa fare a Galzignano Terme e desiderate trascorrere la bella stagione all’insegna di elettrizzanti concerti di musica rock, fiumi di birra e pietanze goderecce da far venire l’acquolina in bocca, Galzignano Beer Festival potrebbe essere l’evento adatto a voi!
Per conoscere le band e i gruppi tributo che si esibiranno durante l’evento potete consultare la pagina Facebook Galzignano Beer Festival.