Scopri cosa vedere a Maser: Guarda e Gusta, la tradizionale sagra di Madonna della Salute, la chiesetta di San Giorgio, Villa Barbaro, il museo della Carrozza Villa di Maser.
Dove si trova Maser?
Il comune di Maser in provincia di Treviso confina a nord con Monfumo e Cornuda, a sud con Altivole, a est con Cornuda e Caerano, a ovest con Asolo e Monfumo.
Booking.comIl paesaggio
La notevole biodiversità floreale e arborea che distingue il territorio di questo piccolo comune nel cuore del trevigiano è testimoniata dalla presenza di maestosi alberi centenari, di cui sono degni di menzione un bagolaro di 150 anni, chiamato anche romiglia e situato in via Verdi ed il Ginko di Maser, alto più di 20 metri e posto all’inizio della strada che porta a Forcella Mostaccin.
Guarda e Gusta di Maser
Quando si svolge Guarda e Gusta?
La manifestazione Guarda e Gusta si svolge nel mese di giugno in Piazza di Madonna della Salute, punto di partenza di una splendido e tranquillo itinerario di 12 km che si snoda attraverso il radioso scenario rurale di Maser, tra freddi e lipidi canali e campi assolati costellati di floridi oliveti e cinti da alte e ombrose siepi.
Il sentiero ciclo pedonale accompagna i partecipanti in un percorso storico naturalistico alla scoperta di antiche cascine armoniosamente integrate nell’ambiente circostante nonché rinomati frantoi aperti al pubblico nell’ambito di visite guidate alla scoperta dell’aroma unico di olio d’oliva di prima scelta reso speciale dal clima mite e dalla salubrità del terreno.
Per gli amanti di escursioni che si chiedono cosa vedere a Maser, visitare il sereno ambiente campestre di questo incantevole comune del trevigiano sarà un’esperienza emozionante in particolare durante le soleggiate giornate estive che anticipano la stagione estiva.
Per maggiori informazioni in merito all’organizzazione dell’evento si invita a consultare la pagina Facebook del Comitato Festeggiamenti Madonna della Salute.
Tradizionale sagra di Madonna della Salute
Quando e dove si svolge la sagra di Madonna della Salute?
La celebrazione della Madonna della Salute cade il 21 di novembre anche se i festeggiamenti nel comune di Maser si svolgono anche nei giorni precedenti. Nell’edizione del 2021 la tradizionale sagra si è svolta dal 6 al 21 novembre.
Come ogni anno, la comunità locale e visitatori provenienti da tutta la regione si riuniscono per osservare l’antica cerimonia liturgica in onore della Santa Patrona istituita nel 1630, sia per condividere momenti di svago, diversione e spensieratezza nell’ambito di una festa che anima le pungenti serate di novembre attraverso musica dal vivo e specialità enogastronomiche di prima qualità che hanno come protagonisti i colori e i sapori dell’autunno.
Comune di Maser: Chiesetta di San Giorgio
Lo splendido panorama della vallata fa da sfondo alla candida e graziosa chiesetta con volta a cupola appollaiata sulla sommità di un belvedere posto circa a metà del percorso panoramico “delle Due Rocche”. L’antico convento di origine millenaria è raggiungibile da Via San Vettore o da Forcella Mostaccine è una delle località più apprezzate a livello storico del territorio grazie alla raffinata architettura e alla romantica cornice naturalistica che la avvolge.
Villa Barbaro
Situata in via Cornuda, 7, 31010 Maser (TV), villa di Maser è un prezioso e perfettamente conservato esempio di villa palladiana del XVI secolo e decorata con splendidi affreschi di scuola veneta e ornata da sculture realizzate tra i più grandi esponenti della scultura manierista.
La struttura del nobile edificio, concepito come tenuta agricola, risulta ispirata dall’architettura classica, come testimoniano le quattro semicolonne ioniche disposte sulla facciata del corpo padronale, sulle quali poggia la trabeazione sormontata da un timpano decorato al centro con lo stemma della famiglia illustre.
Le barchesse laterali si sviluppano su due piani e presentano ciascuna un porticato a cinque arcate a tutto sesto.
La splendida residenza signorile è immersa in un vasto giardino verdeggiante, mentre sul retro è possibile ammirare una elegante esedra che racchiude il ninfeo decorato da figure di dei e semidei del Pantheon classico.
Museo della Carrozza
L’esclusiva collezione privata di carrozze d’epoca si trova custodita all’interno della villa di Maser e espone veri e propri gioielli dell’artigianato italiano secolari e tutt’ora in ottime condizioni di restaurazione.
La preziosa raccolta ha origine dalla passione per il mondo equestre e dei veicoli a trazione equina, tra i quali spicca per rarità e pregio un esemplare di carrozza a quattro ruote conosciuta anche come il taxi milanese dell’ottocento.
La collezione è aperta in alcuni giorni e fasce orarie da aprile a ottobre, per maggiori informazioni si consiglia di contattare visitare il sito ufficiale del Museo di Villa Maser.
Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni delle Provincia di Treviso con le Info più interessanti!
Frazioni del Comune di Maser
Coste, Crespignaga, Madonna della Salute