HomeComuni del VenetoCosa fare a Cornuda: 3 cose da fare

Cosa fare a Cornuda: 3 cose da fare

Scopri cosa fare a Cornuda in provincia di Treviso: il bosco Fagarè, la festa popolare di San Martino, la Tipoteca, l’itinerario storico-naturalistico che conduce al monumento ai caduti del 1848 e al Santuario della Madonna della Rocca.

Dove si trova Cornuda?

Il comune di Cornuda in provincia di Treviso confina a nord con Pederobba, a sud con Maser, Caerano e Montebelluna, a est con Crocetta del Montello, a ovest con Monfumo e Maser.

Bosco del Fagarè

Il patrimonio naturalistico del comune di Cornuda si caratterizza per la notevole biodiversità arborea, arbustiva e floreale la cui crescita rigogliosa è favorita dal clima mite e dal terreno fertile.

A rappresentare la bellezza naturale del territorio è lo splendido Bosco Fagaré (tutelato per secoli dalla Repubblica di Venezia (1400 ca. – 1797), da cui ricavava legname per le costruzioni navali), di cui Cornuda ha acquisito una parte insieme al comune di Crocetta del Montello.

Le numerose specie arboree presenti nel bosco e sottobosco includono aceri, castagni, pioppi, salici, frassini, olmi, abeti, noccioli, carpini, rovere, che a loro volta offrono riparo e costituiscono la dimora di varie specie faunistiche, da insetti a rettili, da vivaci scoiattoli a svariate specie avicole, come il grazioso picchio verde e il picchio rosso maggiore, la ghiandaia, la capinera, la cinciallegra, il pettirosso, il fringuello, nonché la civetta, l’allocco e il barbagianni.

Meta imperdibile per gli amanti del birdwatching e per chiunque desideri trascorrere una giornata in totale tranquillità passeggiando lungo i sentieri che attraversano l’antico bosco, se vi chiedete cosa fare a Cornuda questa località farà sicuramente al caso vostro!

Booking.com

Monumento ai caduti del 1848 e Santuario della Madonna della Rocca

Situata alle coordinate 45.83683667365927, 11.988141711806445, il Santuario della Madonna della rocca si erge sulla cima di un colle boscoso da cui è possibile godere di una suggestiva panoramica che abbraccia Onigo e Cornuda.

Dal parcheggio Duerocche (45.833793467333734, 11.999344422954644), attraversate Via 8-9 maggio 1848 e proseguite a destra. Dopo circa 140 metri tenete la sinistra in Via 8-9 maggio 1848 fino a raggiungere Via San Martino. Svoltate a sinistra in Via San Martino e dopo circa 80 metri troverete, alla vostra destra, le indicazioni per il Monumento dell’Aquila.

Il candido monumento – ossario si erge solenne sul colle della Rocca per commemorare la battaglia combattuta nel Risorgimento tra le forze austriache e i Dragoni dello stato pontificio.

Circondato da cipressi e olivi, l’obelisco presenta sulla cima una stella in rame, mentre alla base è possibile ammirare la scultura bronzea di un aquila con le ali spiegate in direzione di Venezia.

Proseguendo lungo l’itinerario che si inerpica sul rilievo del colle si raggiunge il Santuario della Madonna della Rocca, antica fortificazione di origine medievale situata a 350 m.s.l.m.

Elementi di particolare interesse sono l’organo di Gaetano Callido e l’altare proveniente da Oderzo, incantevole città ricca di spettacolari testimonianze archeologiche, architettoniche e musive, che attestano l’inestimabile eredità della civiltà romana.

La Tipoteca

Situata in via Canapificio, 1, 31041 Cornuda (TV), la tipoteca è un caratteristico fabbricato d’epoca in cui l’estro creativo di esperti artigiani sembra fondersi con l’impeccabile precisione meccanica di antichi ma perfettamente funzionanti macchinari, per dare vita a opere tipografiche e di design di notevole fattura.

L’itinerario museale espone rari esempi di archeologia meccanica, riportati al loro antico splendore grazie a delicate opere di restauro, che illustrano la storia dell’arte tipografica.

Il percorso della tipoteca non si limita all’itinerario espositivo, ma include laboratori artigianali che permettono ai visitatori di mettersi alla prova e sperimentare con le proprie mani la progettazione e creazione di opere tipografiche originali, immergendosi in un’esperienza che arricchisce le proprie conoscenze e mette alla prova la propria manualità.

I workshop forniscono ai partecipanti gli strumenti per esprimersi creativamente in modo del tutto originale, mettendo a disposizione l’esperienza di artigiani esperti, pronti ad assistere i presenti e offrire chiarimenti in caso di bisogno.

Festa di San Martino

Quando e dove si svolge la festa di San Martino?

La festa di San Martino, santo patrono di Cornuda si svolge l’11 novembre in corrispondenza dell’oratorio del comune, anche se le celebrazioni liturgiche e i festeggiamenti all’insegna di musica, balli ed eccellenze enogastronomiche, si svolgono spesso nei giorni precedenti e successivi alla data dell’11 novembre.

L’evento concilia il valore del raccoglimento spirituale e delle virtù di gratitudine e carità a momenti di spensieratezza, divertimento e socialità che animano la comunità e rallegrano le serate autunnali.

Per tenervi aggiornati sulle novità e sulle date della festa di San Martino si consiglia di consultare la pagina Facebook della pro loco del comune di Cornuda.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche