HomeComuni del VenetoCosa fare a Crocetta del Montello: 3 idee

Cosa fare a Crocetta del Montello: 3 idee

Scopri cosa fare a Crocetta del Montello: la sagra di Nogarè, la sagra di San Pellegrino, la fontana del Buoro.

Dove si trova Crocetta del Montello?

Crocetta del Montello confina a nord con Vidor, Moriago della Battaglia, Pederobba, a est con Volpago del Montello, a sud con Volpago del Montello e Montebelluna, a ovest con Cornuda e Pederobba.

Eventi e ricorrenze

La prima settimana di Agosto si può partecipare alla Sagra di Nogarè, (di cui parleremo tra poco in modo più approfondito) dove si possono provare specialità
gastronomiche tipiche e ci si può scatenare a ritmo di musica o passare una piacevole serata con spettacoli
comici.
A Ciano del Montello, nella seconda metà di Luglio, si svolge invece la secolare Sagra Paesana di San
Pellegrino
, una manifestazione enogastronomica rivolta a soddisfare i palati più amanti della tradizione,
con piatti a base di Cavallo e Manzo, ma anche qualcosa di diverso, parlando naturalmente della serata a
base di Paella.

Dal lato dell’intrattenimento qui troviamo spettacoli musicali (dal liscio, al rock, all’immancabile serata danzante con il dj) un ampio parco di divertimenti, nonché la corsa podistica di San Pellegrino, per gli amanti dell’attività fisica, che si tiene solitamente la prima domenica di festa.

Booking.com

Sagra di Nogarè

Dove e quando si svolge la sagra di Nogarè?

Questo 2022 la Sagra di Nogarè si svolgerà dal 4 al 9 agosto in Piazza 4 novembre, in corrispondenza della chiesa parrocchiale dell’omonima frazione del comune.

Ad animare le Vie del centro di Crocetta del Montello vi saranno musica e i fuochi delle cucine da cui proviene l’aroma di succulente specialità alla griglia, dal tradizionale spiedo con polenta al gustosissimo pollo allo spiedo con patate, nonché piatti di mesce a base di seppie in umido e lasagne al sugo da far venire l’acquolina in bocca che potrete gustare nel grande padiglione gastronomico organizzato dalla proloco.

Per chi ai chiede cosa fare a Crocetta del Montello ed è alla ricerca di specialità gastronomiche da gustare in compagnia dei propri amici e dei propri cari in una delle cittadine storiche più incantevoli della provincia di Treviso,

Percorsi naturalistici e luoghi di interesse

In località Santa Mama, prendendo un sentiero che ha inizio dalla Chiesa, è possibile raggiungere la Fontana
del Buoro
, una polla d’acqua sorgiva all’interno di una cavità scavata nel Montello stesso.
Leggenda vuole che il Buoro fosse ritrovo di Fate, Ninfe e creature silvane, e che quindi la sua acqua
avesse proprietà sovrannaturali. Ciano del Montello deve infatti il proprio nome a Ciane, Ninfa
legata alla sorgente.

Sempre a Santa Mama, a due passi dall’alveo del Piave, possiamo trovare il Capitel dei Lovi, un capitello
eretto, a quanto si dice, da un viandante come voto dopo essersi salvato da un branco di lupi, che in età
medievale popolavano il trevigiano e più precisamente i boschi del Montello.

Cenni storici

Resti di civiltà neolitiche confermano la presenza umana a Ciano, nelle vicinanze del Buoro, ma fu
intorno all’anno mille che sorgeranno le borgate che andranno poi a comporre Ciano e Nogarè. Crocetta,
invece, si sviluppò verso la metà del XIX secolo, intorno al Canapificio Veneto, fiorente azienda che
all’inizio del secolo conterà circa 2000 operai.

Successivamente, quando Ciano e Nogarè si trovarono nel 1902 a confluire un unico comune, si decise di
porre la sede municipale a Crocetta.
Territorio che visse in prima linea l’offensiva del Piave durante la Grande Guerra, Il comune ospitò l’osservatorio dal quale Re Vittorio Emanuele III assisté alla Battaglia di Vittorio Veneto. Da Santa Mama, oltretutto, partì l’offensiva finale da parte degli Arditi, e in quel luogo si può trovare il Cippo degli Arditi, testimonianza del luogo esatto da cui partì l’attacco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche