HomeComuni del VenetoCosa fare a Pederobba: 4 cose da fare

Cosa fare a Pederobba: 4 cose da fare

Scopri cosa fare a Pederobba in provincia di Treviso: La Mostra Mercato dei Marroni di Monfenera, la garzaia di Pederobba, l’itinerario dei colli di Onigo e mura della Bastia, Villa Paccagnella.

Dove si trova Pederobba?

Il comune di Pederobba in provincia di Treviso confina a nord con Alano di Piave e Valdobbiadene, a sud con Monfumo, Cornuda e Crocetta del Montello, a est con Valdobbiadene, Vidor e Crocetta del Montello, a ovest con Cavaso del Tomba e Monfumo.

La Mostra Mercato dei Marroni di Monfenera

Quando e dove si svolge la Mostra Mercato dei Marroni di Monfenera?

La Mostra mercato dei Marroni di Monfenera si svolge ogni anno nel mese di ottobre nel Palatenda in corrispondenza della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo.

L’evento si propone di promuovere e preservare il prelibato marrone I.G.P (indicazione geografica protetta), simbolo dell’identità culturale e storica di questo piccolo comune del trevigiano al confine col bellunese.

La manifestazione tutela e difende la qualità e l’unicità del pregiato frutto riconoscibile per il colore marrone brillante, dal cui contenuto dolce di color nocciola chiaro si ricavano prodotti di prima scelta come pasta, dolci, creme, sciroppi nonché gustare varietà di birra prodotte artigianalmente.

Oltre alle ricette e specialità culinarie, disponibili attraverso circa sessanta espositori, l’evento coinvolge la popolazione locale e visitatori provenienti da ogni parte della regione attraverso laboratori artistici di scultura e pittura, nonché itinerari naturalistici alla scoperta del panorama mozzafiato di floridi castagneti le cui chiome, durante il fogliare autunnale, ammantano il suolo di foglie rosse e dorate su cui si adagiano i frutti racchiusi nel loro involucro spinoso simile a un riccio.

Gli stand gastronomici vi permetteranno inoltre di assaporare pietanze dolci e salata e ed eccellenze vinicole del territorio.

Per chi si chiede cosa fare a Pederobba ed è interessato a conoscere le eccellenze di una terra incantevole sorta tra il freddo corso del Piave ai piedi delle questo evento farà di certo al caso vostro!

Oasi Lipu Garzaia di Pederobba

La Garzaia di Pederobba, da cui ha inizio l’itinerario naturalistico, si trova in via Guglielmo Marconi, 8, 31040 Pederobba (TV).

Il territorio del comune di Pederobba, situato ai piedi del Monfenera, si caratterizza per una fiorente biodiversità arborea, floreale e faunistica, favorita dalla fertilità del terreno e dalla vicinanza del fiume Piave.

La garzaia della Lipu è un’ oasi naturale il cui delicato ecosistema, lambito dalle risorgive delle fontane di San Giacomo e dalle acque del fiume Piave, presenta vasti boschi ombrosi di salici e pioppi, nonché sgargianti varietà floreali come il falso indaco e la Buddleja davidii, entrambe caratterizzate da bellissimi fiori di colore violetto.

Il prezioso habitat dell’oasi protetta è popolata da splendidi aironi che nidificano sui rami di alti pioppi, mentre nei pressi delle Fontane di S. Giacomo sono osservabili il merlo acquaiolo, la Gallinella d’acqua e il Martin Pescatore.

Il valore del fragile e preziosissimo habitat naturale e la diversità faunistica che anima l’area protetta attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta la Regione soprattutto nel periodo primaverile.

L’itinerario dei colli di Onigo e mura della Bastia

L’itinerario dei colli di Onigo, la cui partenza ha inizio dalla sede del comune, rappresenta uno
splendido itinerario naturalistico che si articola attraverso l’area boschiva a sud del fiume sacro alla patria, lungo la quale l’esercito italiano aveva allestito la seconda linea difensiva durante la Grande Guerra.

La brutalità del primo conflitto mondiale ha lasciato impronte ancora intatte sul territorio, testimoniate dal
sentiero delle Trincee, lungo il quale antiche postazioni militari di difesa si alternano a scorci
paesaggistici mozzafiato come la valle del Piave e la veduta del Monte Cesen.

Seguendo l’itinerario trincerato si raggiunge il valico chiamato Serra de Ciàlt che conduce al Sentiero dei Rònch e successivamente alla Serra de Pizzaia.

Più a sud, il Sentiero dei Bòsch attraversa uno spettacolare sito boschivo di latifoglie che offre agli escursionisti la
vista di bellissimi prati verdeggianti.
Il contesto naturale di fenomenale bellezza fa da cornice a veri e propri gioielli di arte e architettura che
rendono il ricco patrimonio culturale e storico del comune di Pederobba unico nel suo genere.

Villa Paccagnella

Tra i sontuosi edifici presenti nel comune e appartenuti a nobili famiglie trevigiane e veneziane, merita
particolare menzione la maestosa Villa Paccagnella, lussuosa abitazione signorile che domina la vallata
del Piave verso il Montello e che include, in prossimità del corpo padronale, una piccola torre neogotica
ancora intatta.
La maestosa dimora, realizzata in stile barocco e affiancata da una barchessa, una scuderia
e una serra a pianta semicircolare, risulta immersa in un vasto e romantico giardino secolare in stile inglese.

Booking.com

Per categoria