HomeComuni del VenetoCosa fare a Valdobbiadene: 3 cose da fare

Cosa fare a Valdobbiadene: 3 cose da fare

Scorpi cosa fare a Valdobbiadene in provincia di Treviso: Villa Sandi, Duomo di Santa Maria Assunta, Bigolino di Valdobbiadene.

Dove si trova Valdobbiadene?

Il comune di Valdobbiadene in provincia di Treviso confina a nord con Lentiai (Valbelluna), a est con Miane, Farra di Soligo e Vidor, a ovest con Segusino, a sud con Pederobba.

Villa Sandi

Situata in via Tessere, 1, 31049 Valdobbiadene (TV), la monumentale villa veneta è immediatamente riconoscibile per la linea equilibrata di gusto classico che ne contraddistingue la struttura, tipica dello stile palladiano.

L’elemento naturalistico incontaminato appare in simbiosi con la funzionalità del candido palazzo, attualmente sede di una delle aziende vitivinicole più rinomate della provincia: dal lussureggiante giardino ornato da eleganti statue all’ordinata estensione dei filari del pregevole vigneto chiamato La Rivetta.

La sontuosa facciata reca diversi ornamenti scultorei sul tetto, in corrispondenza dei vertici del timpano, mentre il maestoso pronao, sorretto da quattro colonne di ordine ionico, permette di accedere al nobile corpo padronale della residenza signorile, affiancata da due eleganti barchesse porticate.

Il fascino della villa antica risiede inoltre nel suggestivo percorso sotterraneo che conduce alle cantine secolari, nelle quali si producono vini, spumanti e grappe la cui eccezionale qualità.

Per maggiori informazioni in merito alle varietà dei vini prodotti e per visite guidate alla scoperta del di una delle più splendide ville del Veneto, si consiglia di visitare il sito ufficiale di Villa Sandi.

Duomo di Sana Maria Assunta

Situato in Piazza Marconi, 31049, Valdobbiadene (TV) il grandioso e austero santuario costituisce il monumento sacro più rappresentativo del patrimonio religioso, architettonico e artistico del centro storico di Valdobbiadene.

Realizzato seguendo i canoni dello stile neoclassico, l’antico luogo di culto che è possibile ammirare oggi presenta una splendida facciata scandita da quattro massicce colonne che sostengono il candido timpano triangolare.

Il luminoso ambiente interno ad ampia navata unica custodisce un inestimabile tesoro artistico che include pregiate opere pittoriche opere come la Pala raffigurante la Vergine e i Santi Sebastiano e Rocco, una Pala con S. Antonio Abate e S. Giovanni Battista, il ciborio dell’Altare della Madonna, solo per citare alcune delle stupende opere che danno significato all’imponente e secolare struttura.

Bigolino di Valdobbiadene

La suggestiva oasi incontaminata di antichissima formazione geologica si estende nell’area golenale (territorio pianeggiante che si estende in corrispondenza al letto di magra del fiume) del Quartier del Piave in zona Settolo Basso nel comune di Valdobbiadene, si caratterizza per un lussureggiante patrimonio arboreo, arbustivo e floreale che cresce rigoglioso grazie alla fertilità del terreno nutrito dalle acque terse e fresche di numerose risorgive e suggestive formazioni palustri, sulle cui sponde germogliano e prosperano caratteristici boschetti di canne di bambù.

A circa un km a nord di Bigolino si trova il parcheggio in prossimità del Parco del Piave. Raggiunto il capitello localizzato al termine della strada, si prosegue a nord per poi percorrere la via in discesa che conduce al pannello didascalico in corrispondenza dell’inizio dell’itinerario.

L’antico tracciato si immerge nel cuore del verdeggiante e radioso sito boschivo, tra misteriose insenature nelle pareti rocciose e limpidi e vivaci torrenti attraversati da pittoreschi ponticelli. Proseguendo a sinistra si raggiunge uno splendido belvedere che regala ai visitatori scenari paesaggistici di spettacolare fascino nell’alveo del Piave.

Per gli amanti della natura che si chiedono cosa fare a Valdobbiadene e desiderano immergersi in un ambiente sereno, le pacifiche oasi di cui abbiamo parlato in questo articolo faranno sicuramente al caso vostro!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche...
Chiedi alla AI!