Comune di Roncade in Provincia di Treviso
Reso fertile dal ricco sistema idrografico composto dai fiumi Sile, Musestre, Vallio e Meolo, il territorio del comune di Roncade è caratterizzato, in corrispondenza degli ambienti fluviali, da una fiorente biodiversità faunistica e vegetale che è possibile esplorare grazie ai diversi sentieri e percorsi ciclo-pedonali realizzati dall’amministrazione comunale, sempre attenta a proteggere e valorizzare la qualità dell’ambiente, dell’acqua e dell’aria attraverso costanti e minuziosi controlli.
La superficie del comune, dedicata prevalentemente all’agricoltura, lascia spazio a sparute aree boschive dalla fitta vegetazione ad elevato valore ecologico, di cui si evidenziano le varietà di quercia farnia, frassino, ontano e pioppo.
La strada dei vini del Piave
Con un’estensione di ben 170 km, la strada dei vini del Piave è un itinerario enogastronomico che parte dal comune di Oderzo e si snoda nel cuore della provincia di Treviso esplorando la ricchezza vinicola della nostra Regione, per concludersi nei comuni di Roncade e di Monastier di Treviso, di cui si consiglia la visita dell’antichissimo e splendido monastero di Santa Maria del Pero.
Il percorso che attraversa e collega il territorio di Roncade al comune di Cimadolmo vi permetterà inoltre di scoprire alcune delle prime nobili ville del Veneto Orientale, di cui sono senz’altro degne di menzione la meravigliosa villa Giustiniani, risalente al XVI secolo, Villa Tiepolo-Passi di Carbonera e villa Gitta Caccianiga edificata nel XVII secolo.
Booking.comMusestre e dintorni
Il percorso ciclo-pedonale che per 20 km costeggia l’omonimo fiume rappresenta un itinerario naturalistico unico nel suo genere, pronto a rivelare, attraverso le numerose tappe che ne scandiscono il tracciato, la bellezza culturale e paesaggistica che caratterizza il territorio del comune.
Tra gli edifici di maggior valore artistico e storico si segnala l’Oratorio della Madonna della Salute risalente al XIX secolo e la villa di campagna del Conte Francesco Gyulai, proprietario di vari possedimenti a Treviso nei quali si era stabilito per avviare un’azienda agricola, dopo aver combattuto al servizio dell’esercito slovacco in Russia e Crimea. Attraversato il sentiero passante per la frazione di Ca’ Tron si trova una serie di edifici rurali diroccati situati nei pressi di uno splendido laghetto circondato da maestosi alberi secolari.
Villa Giustinian, Ciani Bassetti
Riportato all’antico splendore in seguito a importanti opere di restauro, il castello di Roncade si erge in via Roma, 141. Il regale complesso architettonico è anticipato dalla possente struttura muraria delimitata da alte torri. La massiccia opera difensiva racchiude un vasto ed elegante giardino ornato da trenta statue secolari.
La tenuta gentilizia organizza visite guidate durante le quali potrete ammirare lo splendore del castello ed assaporare le eccellenze enogastronomiche prodotte in loco.
Se vi chiedete cosa vedere a Roncade e trovate irresistibile il fascino di antiche e maestose dimore signorili, una visita a Villa Giustinian, Ciani Bassetti è certamente consigliata!
FRAZIONI DEL COMUNE DI RONCADE
Le frazioni di Roncade sono:
Biancade, Ca’ Tron, Musestre, Roncade, San Cipriano, Vallio