Scopri cosa fare a Vescovana: Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, la festa dell’oca, la chiesa di San Giovanni Battista. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Vescovana?
Il comune di Vescovana confina a nord con Granze, a nord est con Stanghella, a nord ovest con Villa Estense, a sud con Rovigo, a est con Stanghella e Boara Pisani, a ovest con Sant’Urbano e Barbona.
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin
Situata in Via Roma, 25, Villa Pisani Bolognesi Scalabrin e l’incantevole giardino secolare in cui è armoniosamente inserita rappresentano uno dei più significativi punti di riferimento culturali e naturalistici del comune.
I Conti Bassi di Murena, governatori di Pisa, si trasferirono con cospicue ricchezze a Venezia intorno all’anno Mille. Appartenente al ramo dei Pisani di Santo Stefano, il nobile casato divenne proprietario di un fondo che apparteneva ai marchesi d’Este e lo rese fertile attraverso accurate opere di bonifica.
Commissionata agli inizi del XVI secolo, la residenza gentilizia era sede amministrativa della proprietà fondiaria che l’illustre famiglia aveva acquistato dai Marchesi d’Este e in seguito reso fertile e rigogliosa attraverso accurate opere di bonifica.
Il sontuoso complesso architettonico è costituito da un maestoso corpo padronale, articolato su tre livelli, ai cui lati si collegano due imponenti barchesse porticate scandite da ampie arcate a tutto sesto.
Accessibile tramite un’elegante scalinata, la villa è internamente nobilitata da inestimabili affreschi di Paolo Veronese, Giovanni Battista Zelotti, Alessandro Varotari e Ludovico Pozzoserrato.
Dalla spaziosa terrazza panoramica è possibile ammirare e contemplare il vasto giardino realizzato per volontà di Evelyn van Millingen, ultima contessa Pisani. Nata a Costantinopoli e cresciuta in Turchia, la contessa Evelina era di padre di origine fiamminga e di madre di origine francese.
Spettacolare cornice per matrimoni da sogno, convegni, feste ed eventi culturali, il giardino ottocentesco riflette la ricchezza culturale e l’eclettismo della contessa, come testimoniato dall’armoniosa sintesi del giardino calvinista olandese, il giardino religioso islamico, il giardino formale italiano e il giardino romantico inglese.
La festa dell’oca
L’edizione 2023 della festa dell’oca ha avuto luogo da giovedì 24 a mercoledì 30 agosto in Via Roma, 54.
Come ogni anno, in occasione della sagra verranno allestite ampie tendostrutture nelle quali potrete assaporare squisite pietanze a base di oca da abbinare a qualità vinicole del territorio e freddi boccali di birra.
Se vi chiedete cosa fare a Vescovana e desiderate trascorrere la stagione estiva all’insegna di invitanti specialità eno gastronomiche nella tranquilla cornice rurale di un ameno paesino rurale della Bassa Padovana lambito dal Frassine e dal Garzone, partecipare alla festa dell’oca potrebbe fare proprio al caso vostro!
Per maggiori informazioni in merito all’evento si consiglia di visitare la pagina Facebook Proloco Vescovana.
La chiesa di San Giovanni Battista
Situata in Via Roma, 44, la chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista si distingue per una candida facciata a doppio spiovente verticalmente tripartita da quattro paraste corinzie.
Il portale d’accesso è sormontato da un elegante timpano ricurvo interrotto decorato da tre graziosi putti. Ai lati si aprono due finestre rettangolari, ingentilite da frontoni ricurvi, amorini, e da motivi ornamentali a forma di conchiglia.
A completare lo sviluppo verticale della facciata è il frontone triangolare dentellato coronato sulla sommità da una croce.
Illuminata da ampie monofore a tutto sesto, l’aula unica della chiesa è nobilitata da pregiati altari in marmi policromi, un raffinato pulpito e da sgargianti opere pittoriche che adornano il soffitto. Una delle opere più preziose custodite nella parrocchia di San Giovanni Battista è il dipinto del XVIII secolo raffigurante San Marco Evangelista, opera di Antonio Pellegrini.
Se vi chiedete cosa fare a Vescovana, la chiesa di San Giovanni Battista è un vero e proprio gioiello di arte, storia e architettura che attende solo di essere scoperto!