HomeComuni del VenetoCosa fare a Vestenanova (VR): 3 idee

Cosa fare a Vestenanova (VR): 3 idee

Scopri cosa fare a Vestenanova: la festa del turista, la chiesa di San Leonardo, escursione a Vestenanova. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Vestenanova?

Il comune di Vestenanova confina a nord con Crespadoro, a sud con San Giovanni Ilarione, a est con Crespadoro, Altissimo, San Pietro Mussolino e Chiampo, a ovest con Selva di Progno, Badia Calavena e Tregnago.

La festa del turista

L’edizione 2023 della festa del turista ha avuto luogo da giovedì 03 a martedì 08 Agosto in Piazza Pieropan.

In occasione della vivace ricorrenza, il cuore storico vestenese si anima di chioschi e aree di ristorazione in cui scegliere tra gustose specialità enogastronomiche. Il programma prevede mercatini dell’artigianato, concerti d’orchestra, mostre di pittura e percorsi podistici tra colli soleggiati e incantevoli boschi secolari.

Se vi chiedete cosa fare a Vestenanova, la festa del turista è un’iniziativa ideale per trascorrere la bella stagione all’aria aperta all’insegna di arte, artigianato e invitanti tipicità goderecce nella serena cornice di un paese campestre incastonato della Val d’Alpone.

Per informazioni in merito al prossimo appuntamento della festa del turista è possibile consultare il sito www.prolocovestenanova.it e la pagina Facebook Pro Loco Vestenanova – Eventi.

La chiesa di San Leonardo

Situata in Via Chiesa, 30, la maestosa chiesa si innalza sulla sommità di un’altura da cui si gode di spettacolari vedute della Val d’Alpone. Accessibile tramite un’elegante scalinata, l’ingresso del luogo di culto è anticipato da un pronao tetrastilo di ordine corinzio. Il colonnato sorregge la trabeazione formata dall’architrave modanato, dal fregio e dal frontone triangolare dentellato.

La vasta e luminosa aula unica della chiesa è sovrastata da un soffitto a padiglione lunettato ingentilito da un affresco raffigurante San Leonardo rivolto alla Vergine Maria.

Affiancato da due coppie di lesene corinzie, il grande portale ligneo timpanato è affiancato da due nicchie in cui sono inserite le statue di Sant’Agostino a sinistra, di San Vincenzo de’ Paoli a destra.

Se vi chiedete cosa fare a Vestenanova, la chiesa di San Leonardo è un gioiello di architettura neoclassica armoniosamente inserito in una delle località naturalistiche più scenografiche della provincia di Verona.

Escursione a Vestenanova

Il punto di partenza dell’itinerario è la sede del comune in Piazza Roma, 1. Lasciate l’ingresso del municipio alle vostre spalle e procedete a est per circa 40 metri, dopodiché svoltate a destra in Via Risorgimento.

Dopo 20 metri svoltate di nuovo a destra, in discesa, seguendo le indicazioni per la chiesa romanica del XII secolo. Procedete lungo Via Centro per 1,6 km, assecondando il declivio di un colle disseminato di acacie, ciliegi, platani, tigli, aceri campestri, cedri e molte altre rigogliose piante d’alto fusto.

A questo punto (45.569266588361685, 11.21701701774336) girate a destra seguendo le indicazioni per la chiesa romanica. Una volta raggiunta la chiesa dei santi Zenone e Urbano imboccate il sentiero che conduce all’antica chiesa di Sant’Antonio Abbate, appollaiata sulla cima di un’altura alberata.

Conclusa la visita tornate alla chiesa dei santi Zenone e Urbano, poi procedete in salita lungo la strada asfaltata che attraversa un gruppetto di case (45.57015346547966, 11.218358387393698).

All’incrocio tenete la destra e continuate a nord per 5 km lungo Via Togni, Via Cavagile e Via le Cole. Il percorso si snoda sulla cima di un’altura ombreggiata da abeti, frassini, noci, aceri e faggi, regalando suggestive vedute panoramiche di sinuosi pendii erbosi che si estendono all’orizzonte.

Una volta arrivati all’abitato di Bolca (45.59462063799155, 11.206994915635226) svoltate a destra e procedete a sud lungo la strada provinciale 17 per 4 km passando per le contrade di Zovo, Ragano e Mettifoghi. Raggiunto il capitello alla vostra sinistra(45.57468869556306, 11.23224821041609), svoltate a destra in Via Monte Grappa e procedete per 450 metri fino a tornare al punto di partenza.

Leggi anche...
Chiedi alla AI!