HomeComuni del VenetoCosa fare ad Auronzo di Cadore (BL): 3 idee

Cosa fare ad Auronzo di Cadore (BL): 3 idee

Scopri cosa fare ad Auronzo di Cadore in provincia di Belluno: la ciclabile Auronzo – Tre Cime, il rifugio La Zopa, il rifugio Monte Agudo. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Auronzo di Cadore?

Il comune di Auronzo di Cadore confina a nord est con Sesto, a nord ovest con Dobbiaco, a sud con Calalzo di Cadore, a sud est con Domegge di Cadore, Lozzo di Cadore e Vigo di Cadore, a sud ovest con San Vito di Cadore, a est con Comelico di Cadore, Danta di Cadore e Santo Stefano di Cadore, a ovest con Cortina d’Ampezzo.

Il Monte Agudo

La ciclabile Auronzo – Tre Cime

Il punto di partenza dell’itinerario è il parcheggio presso gli impianti di risalita Auronzo, in corrispondenza del ponte di legno (46.560196533426556, 12.419768310259437). La prima parte del percorso si articola in direzione nord ovest lungo la ciclopedonale Auronzo – Misurina che costeggia la riva destra dell’Ansiei, affluente del Piave nato dalle sorgenti cristalline del Lago d’Antorno, a breve distanza dal Lago di Misurina.

Il sentiero per la Val Darin

Ombreggiato dalla densa vegetazione di abeti, pioppi, salici, acacie e molte altre rigogliose piante d’alto fusto, il sentiero regala vedute suggestive della candida distesa di ciottoli levigati dal tortuoso fiume torrentizio. Raggiunto il Ponte in Via Val Darin, lasciamo la ciclabile e imbocchiamo la strada per la Val Darin in direzione sud ovest.

Sovrastato dalle pendici alberate delle Marmarole, il sinuoso tracciato si addentra nell’atmosfera fiabesca di un antico bosco di aghifoglie dominato dalla maestosa cima innevata del Cimon del Froppa che si staglia all’orizzonte. Agli occhi del visitatore si apre la spettacolare visione di silenziose foreste lambite da un gelido corso d’acqua brillante al sole.

Lo Chalet La Rotonda e il Rifugio La Zopa

Procediamo su strada asfaltata fino a trovare alla nostra destra lo Chalet La Rotonda (Via Val da Rin, 3), dopodiché procediamo sulla strada principale per circa un chilometro e mezzo e attraversiamo il ponte sul torrente alla nostra sinistra, come indicato dalla segnaletica in legno per La Zopa (km 3, min. 40) e per il rifugio Monte Agudo.

Superato il ponte, la mulattiera ben segnalata procede tra svettanti abeti, le cui chiome pungenti offrono riparo a scoiattoli e caprioli.

Da rifugio La Zopa al rifugio Monte Agudo

Situato a 1360 metri s.l.m., il rifugio La Zopa è armoniosamente inserito in una luminosa estensione prativa intorno alla quale troneggiano le cime rocciose delle Marmarole. Da qui il tracciato si snoda lungo la pista da sci fino a condurre alla sommità del Monte Agudo, meta ideale per sciatori e appassionati di escursionismo che si chiedono cosa fare ad Auronzo di Cadore.

Vedute Panoramiche dal Monte Agudo

La fatica del camminata è ricompensata da vedute panoramiche mozzafiato delle Dolomiti Orientali, del gruppo Popera e della Croda dei Toni, la cui mole raggiunge i 3.094 metri di altitudine. Dalla posizione privilegiata monte Agudo (1663 mt.), volgendo lo sguardo a ovest si rimane incantati dall’imponenza delle Marmarole (Croda Bianca: 2841 mt. ; Cresta degli Invalidi: 2783 ; Cimon del Froppa: 2932, Punta Teresa: 2868 mt. ; Cima Sella Est: 2851 mt.)

A sud si stagliano i Monti del Comelico, a sud ovest lo sguardo abbraccia le Dolomiti Ampezzane, tra le quali emerge per solennità e imponenza la Tofana di Mezzo (3244 mt.). A nord ovest si scorgono i Cadini di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo (Cima Ovest: 2973 mt. ; Cima Grande: 2999 mt. ; Cima Piccola 2857 mt.)

A sud est si può contemplare il Lago di Auronzo, gioiello azzurro incastonato tra le Marmarole, le Dolomiti Orientali e il Gruppo dei Brentoni.

Dopo aver ammirato il paesaggio eccezionale dal rifugio Monte Agudo, punto di riferimento per chi si chiede cosa fare ad Auronzo di Cadore, si procede a ritroso fino al rifugio La Zopa, dopodiché si imbocca il sentiero 271 per tornare al punto di partenza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche...
Chiedi alla AI!