Dove e quando si svolgerà la fiera 4 passi a Treviso?
La Fiera 4 passi avrà luogo nel parco di Sant’Artemio in Via Cal di Breda, 116 – Treviso.
L’edizione del 2020 è stata posticipata all’anno prossimo per motivi di sicurezza.
Visita la nostra sezione Eventi per scoprire cosa offre il nostro territorio
La prossima edizione della Fiera 4 passi si terrà infatti dal 30 aprile al 2 maggio 2021 e l’ingresso sarà, come sempre, del tutto gratuito!
Partendo da porta San Tommaso di Treviso la fiera è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta tramite una tranquilla percorso lungo poco più di 3 km che si affianca al parco dello storga, splendida oasi alberata che si estende per ben 67 ettari, un vero e proprio polmone verde in prossimità del centro storico di Treviso.
Per chi volesse raggiungere la fiera in automobile l’area parcheggio si trova nelle immediate vicinanze della fiera.
I parcheggi per le persone con disabilità si trovano di fronte all’area fieristica.
La manifestazione accoglie ogni anno decine di migliaia di visitatori e si pone come obiettivo la promozione della sostenibilità ambientale e dello sviluppo sostenibile basato su un modello economico che dia la priorità ai valori dell’equità e della solidarietà.
L’area fieristica include più di cento espositori che offrono prodotti, idee, progetti e iniziative volte a promuovere uno stile di vita sano e in armonia con la natura.
Una vasta area di ristoro offre specialità gastronomiche biologiche, prelibatezze vegetariane e vegane nonché ricette e pietanze squisite provenienti da altri paesi, permettendoci di assaporare piatti gustosi ed entrare in contatto con la ricchezza di diverse culture.
Fiera 4 passi a Treviso: propositi e ambizioni
Gli ambizioni propositi su cui si focalizzerà la XV edizione di Fiera 4 passi riguarderanno:
Soluzioni per eliminare la piaga della povertà assoluta e dei gravi problemi ad essa collegati, come la denutrizione, l’elevata mortalità infantile, l’incapacità di ricevere un’adeguata istruzione e la precarietà delle condizioni del sistema sanitario, il cui miglioramento risulta necessario per garantire il benessere e l’aumento della durata della vita media della popolazione.
Politiche ed investimenti mirati a potenziare il settore agricolo e rurale, in un contesto che valorizzi il rispetto ambientale e la centralità della salute dell’individuo, possono aiutare i paesi in via di sviluppo a ottenere la sovranità alimentare e quindi maggiore indipendenza.
Uno dei presupposti necessari per raggiungere tali traguardi è garantire l’accesso e l’approvvigionamento di acqua potabile, risorsa indispensabile la cui disponibilità si vede compromessa a causa di impianti e infrastrutture in condizioni precarie e inaffidabili e da modelli economici incuranti dei disastrosi danni causati da inquinamento e iniquità sociali.
Innovazione e sostenibilità sono parole chiave per la creazione di tecnologie in grado di sfruttare fonti rinnovabili per produrre energia pulita, creare posti di lavoro e generare ricchezza.
La pulizia degli oceani e la salvaguardia della biodiversità marina e oceanica è imprescindibile per la sopravvivenza di ogni specie vivente sulla terra, vegetale e animale.
Il programma della Fiera4passi non si limita a mettere in luce le minacce che compromettono il delicato ecosistema del pianeta, ma promuove attività, iniziative e soluzioni che trovano il loro fondamento nella presa di coscienza e nel desiderio di ridurre l’impatto ambientale del nostro stile di vita, attraverso l’assunzione di responsabilità individuale a partire dal cambiamento delle nostre abitudini quotidiane:
scegliere gruppi di acquisto solidale (G.A.S) che valorizzano la produzione e la vendita di prodotti biologici di aziende agricole italiane e che incentivano l’acquisto di prodotti a km zero.
Rivolgersi ad artigiani locali per trovare mobili e utensili utili, funzionali ed eco-compatibili, acquistare prodotti per la pulizia della casa a ridotto impatto ambientale e prediligere prodotti cosmetici realizzati con ingredienti biologici.
Acquistare abiti realizzati con tessuti a ridotto impatto ambientale o con materiali riciclati in filiere che riconoscono e rispettano il valore della manodopera dei lavoratori.
Per maggiori informazioni in merito alle diverse attività, laboratori, esposizioni ed iniziative che avranno luogo durante la XV edizione della Fiera4passi nel 2021 si consiglia di chiamare il numero della Cooperativa Pace e Sviluppo ONLUS con sede in via Montello, 4, 31100 Treviso (TV) 0422 301424 oppure di visitare il sito www.4passi.org