Scopri cosa fare a Borgo Veneto: Il trofeo di San Martino, Villa Vallaresso Pisani, Villa Fava del Pavaglione, la chiesa di San Silvestro. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Borgo Veneto?
Il comune di Borgo Veneto confina a nord con Pojana Maggiore e Noventa Vicentina, a sud con Piacenza d’Adige, a est con Ospedaletto Euganeo e Ponso, a ovest con Montagnana e Casale di Scodosia.
Il trofeo di San Martino
L’edizione 2023 del trofeo di San Martino è prevista sabato 11 novembre in corrispondenza della palestra comunale di Saletto, in Via Marconi.
Frutto della collaborazione tra la federazione italiana sbandieratori e il gruppo musici e sbandieratori di Borgo Veneto, il trofeo di San Martino vedrà esibirsi gli atleti in singolo, in coppia e in piccola squadra. Riconoscibili per i loro distintivi e sgargianti abiti tradizionali, gli sbandieratori daranno prova della propria abilità attraverso appassionanti coreografie con lanci, rotazioni e figure acrobatiche sincronizzate.
Se vi chiedete cosa fare a Borgo Veneto, il trofeo di San Martino è una delle manifestazioni culturali più coinvolgenti del comune, spettacolare testimonianza di come il medioevo fosse un’epoca tutt’altro che oscura.
Per trovare la locandina con le informazioni in merito al X trofeo di San Martino si consiglia di visitare la pagina Facebook Gruppo musici e sbandieratori di Borgo Veneto.
Villa Vallaresso Pisani
Situata in Via Roma, 28, l’attuale sede municipale di Borgo Veneto è incastonata nel cuore storico della frazione di Saletto (da non confondere con Saletto di Breda di Piave).
Originaria del XVII secolo, la residenza signorile si articola su due livelli sormontati da un piano mansardato. Ornato da un rivestimento in bugnato, il pian terreno è accessibile tramite un’elegante porta sormontata da una finestra a lunetta.
Al piano nobile, in asse con il portale d’ingresso, si staglia una porta-finestra archivoltata affacciata su un balcone con una balaustra metallica bombata. Ai lati del balcone si aprono sei finestre rettangolari, coronate da cimase triangolari.
Tra il piano nobile e il mezzanino, in posizione mediana, si aprono tre finestre rettangolari incorniciate da quattro lesene. Poggiante su un cornicione sorretto da mensole, la struttura è coronata da un timpano triangolare dentellato che sporge dallo spiovente del tetto.
Villa Fava del Pavaglione
Situata in Via Pasquale Longo, 12, Villa Fava, detta del Pavaglione è un’incantevole dimora gentilizia della seconda metà del settecento piacevolmente inserita nell’ameno panorama agreste di Megliadino San Fidenzio.
L’edificio si eleva su due piani, rivestiti di scuri ciottoli, conclusi da un mezzanino. Al centro della struttura si innalza un corpo sopraelevato, ingentilito da un balcone aggettante e completato da un timpano triangolare.
Incorniciata da un giardino costellato di cedri dell’Atlante, pioppi cipressini, aceri e salici, la facciata è nobilitata da due nicchie in cui sono inserite due candide statue.
Di notevole interesse sono il grazioso luogo di culto sorto a sinistra della villa, la cui torre campanaria è coronata da una riproduzione della Tour Eiffel, e una torretta di pietra affiancata a un muro merlato di gusto medievale.
La chiesa di San Silvestro
Edificata tra i secoli IX e X, la chiesa di San Silvestro è uno dei più antichi punti di riferimento culturali e spirituali della Bassa Padovana.
La minuta chiesa romanica è caratterizzata da una copertura a doppio spiovente, nella quale è inglobato il campanile in mattoni a vista culminante con una cuspide a base quadrata.
Sovrastata da un soffitto a capriate lignee, la navata unica del luogo di culto è ingentilita da splendidi affreschi del XV secolo.
Se vi chiedete cosa fare a Borgo Veneto, la chiesa di San Silvestro è un monumento di storia, arte e architettura tra i più significativi della provincia di Padova.