HomeComuni del VenetoCosa fare ad Arsiero in provincia di Vicenza: 3 idee

Cosa fare ad Arsiero in provincia di Vicenza: 3 idee

Scopri cosa fare ad Arsiero: il fiume Astico, Forte Monte Campomolon, la strada dei Stancari. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Arsiero?

Il comune di Arsiero confina a nord con Lastebasse, a sud con Posina, a sud est con Velo d’Astico, a sud con ovest con Laghi, a est con Lastebasse, Tonezza del Cimone e Cogollo del Cengio, a ovest con Lastebasse e Laghi.

Il torrente d’Astico

Nelle profondità carsiche dell’altopiano di Folgaria scorre un labirinto idrico con più di centotrenta sorgenti, le cui acque sono in gran parte pure e potabili. Scaturita dal buio ventre dolomitico sovrastato dai Monti Sommo e Plaut, la fonte cristallina dell’Astico ha plasmato nel corso di milioni di anni le ripide e tortuose pareti di roccia calcarea su cui si affaccia contrà Pria.

Se vi chiedete cosa fare ad Arsiero, questa splendida oasi regala innumerevoli prospettive mozzafiato in ogni momento dell’anno.

Forte Monte Campomolon

Il possente baluardo del primo conflitto mondiale troneggia sull’omonima vetta che domina l’altopiano di Tonezza, la Val di Ferro e la Val Riofreddo. La costruzione del complesso architettonico militare, tra i cui blocchi di pietra spuntano radici e ciuffi d’erba, era iniziata nel 1916 con l’obiettivo di tenere sotto controllo gli altipiani di Lavarone e Folgaria, nei quali Franz Conrad von Hötzendorf aveva fatto erigere sette forti in cemento armato dotati di bocche da fuoco su un fronte di circa 30 km.

Rimasta incompiuta, la fortificazione fu abbandonata durante la battaglia degli Altipiani (15 maggio-27 luglio 1916). Recentemente riqualificata, la struttura costituisce uno dei più significativi punti di riferimento storici e naturalistici del territorio di Arsiero.

Strada dei Stancari e strada dei Carrettieri

Il punto di partenza dell’itinerario è il parcheggio in piazza F. Rossi di fronte al municipio. Procedete a sud ovest in Via Caodilà. Percorrete la strada asfaltata affiancata da muretti di pietra avvolti da vegetazione rampicante e lasciate alla vostra destra le due condotte della centrale idroelettrica poste sul ripido versante del monte, dopodiché, salvo segnali di divieto, imboccate la stradina di ghiaia che serpeggia lungo l’alveo del fiume Astico.

Il sentiero si addentra nella densa vegetazione di frassini, robinie e faggi che ammantano scoscesi pendii rocciosi e regala affascinanti scorci panoramici del gelido corso d’acqua.

All’intersezione con la strada provinciale 81 girate a sinistra e dopo 170 metri svoltate a destra in Via Riofreddo. Seguite Via Riofreddo e Via Crosara per 800 metri, poi attraversate il Rio Freddo e svoltate a destra in Via Piaggio.

Il sentiero si articola nella soleggiata valle racchiusa a est dalle cime Neutra e Cavioio, a ovest dalle propaggini boscose del monte Aralta e continuate a sud lungo Val Riofreddo costeggiando i graziosi borghi di Valsondrà e Valoje.

Seguite Via Piaggio per 550 metri, dopodiché, superato un caseggiato rurale, imboccate il sentiero alberato alla vostra sinistra che si snoda ai piedi del Monte Cimone (45.81144882970094, 11.333579574425396).

Procedete lungo Via Valoie e Via Piaggio fino ad arrivare alla chiesetta di San Rocco. A questo punto procedete a est lungo la strada asfaltata e lasciate alla vostra destra un caseggiato rustico (45.8066319470669, 11.34172651064558). Al bivio tenete la sinistra nel sinuoso sentiero che si inoltra nel bosco e sbuca nella strada provinciale 81.

Svoltate a sinistra nella strada provinciale e tenete la destra in Via Perozza fino a tornare in Piazza F. Rossi.

Se vi chiedete cosa fare ad Arsiero e vi appassiona l’escursionismo, visitare questa incantevole vallata solcata da limpidi torrenti e incorniciata da formidabili cime rocciose potrebbe fare proprio al caso vostro!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche...
Chiedi alla AI!