
Dove si trova Villa Galvagna Giol?
Sita in Via Calstorta, 137, 31043 Fontanelle (TV), la maestosa residenza signorile è avvolta dall’incantevole atmosfera senza tempo di un rigoglioso parco costellato di alberi secolari. La facciata neo-gotica romantica della sontuosa dimora si volge verso un laghetto limpido, dalle cui fresche acque emerge un grazioso isolotto sovente visitato da eleganti cigni.
L’affascinante gioiello di architettura sorge a breve distanza dal centro storico di Oderzo, antica urbe sorta sulle vestigia di popoli venetici che migliaia di anni or sono abitarono le fertili terre percorse dai fiumi Lia e Monticano.
Villa Galvagna Giol: tra architettura e paesaggio

Il sontuoso palazzo centenario che abbiamo la fortuna di ammirare oggi è frutto del desiderio del Barone Emilio Galvagna di sfruttare il potenziale di un fazzoletto di terra rurale, marginale e poco conosciuto, e trasformarlo in una delle più maestose dimore gentilizie della Regione, nonché luogo adatto ad accogliere ed intrattenere ospiti di elevato lignaggio provenienti da ogni parte d’Europa.
Il vasto e florido parco e gli ampi e luminosi ambienti del palazzo hanno infatti accolto eminenti personalità del calibro di Natalija Obrenović, regina di Serbia, e della futura nuora Draga Mašin, nonché emeriti studiosi come Theodor Mommsen, celebre storico, filologo ed archeologo tedesco e Richard Lionel Guidoboni Visconti, presunto figlio di Honoré de Balzac.
Lo spazio vasto, radioso e ben ventilato del salone al piano terra può ospitare fino a centoventi invitati e può essere allestito per celebrare matrimoni con rito civile ed organizzare riunioni e ricevimenti di gala in un ambiente magico ed esclusivo.

Il parco di Villa Galvagna Giol

Vera e propria opera d’arte a cielo aperto, il favoloso parco ottocentesco è la sintesi tra l’estro creativo di Francesco Bagnara, abile decoratore e architetto del paesaggio, ed il florido patrimonio floreale ed arboreo capace di affascinare con i suoi vibranti colori in ogni momento dell’anno.
Espressione del genio scenografico e gusto per la teatralità del Bagnara (il cui talento lo aveva portato a decorare gli interni del Teatro La Fenice), lo spettacolare parco si estende per ben dieci ettari e, a distanza di secoli dalla sua ideazione, stupisce e allieta chiunque vi si avventuri per scoprirne le meraviglie:
Avvolti dal morbido manto erboso del prato all’inglese, tre splendidi laghi con vivaci isolotti di cigni si alternano a sinuosi corsi d’acqua attraversati da ponticelli.
Simili ad un romantico sipario naturale osservabile da candidi viottoli, imponenti e fieri alberi sfiorano delicatamente gli specchi d’acqua con i loro rami verdeggianti.
La sala della Barchessa

Riportata all’autentico splendore grazie ad accurati interventi di ristrutturazione e restauro, la barchessa di Villa Galvagna Giol è la location ideale per svolgere e vivere momenti significativi e memorabili.
Articolati su due livelli, gli spaziosi ambienti dell’antico edificio rurale si coniugano in modo armonioso ed equilibrato con il sereno scenario esterno, in cui le ombrose chiome di alti ippocastani creano un’atmosfera idilliaca e riposante.
In origine edificio rustico di servizio, la grande barchessa mette a disposizione le proprie sale per organizzare cene private o aziendali nel contesto di un clima festoso che concilia arte, storia, natura e delizie enogastronomiche di prim’ordine.
Qualora voleste pianificare eventi personalizzati, il personale altamente qualificato verrà incontro alle vostre esigenze con la massima professionalità, al fine di garantire che la vostra esperienza si riveli non solo piacevole, ma indimenticabile.
Se cercate un luogo incantato in cui la realtà si sposa con il sogno, Villa Galvagna Giol farà sicuramente al caso vostro.