Cosa fare a Cessalto in provincia di Treviso? Lo splendido quanto delicato ecosistema del Comune di Cessalto, in provincia di Treviso, si caratterizza per un inestimabile tesoro di biodiversità vegetale e faunistica.
Meta imperdibile per chiunque desideri immergersi nella natura incontaminata e lasciarsi rapire dalla bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi, il territorio del comune appare costellato di veri e propri tesori di arte e architettura, da maestosi santuari antichi a splendide ville palladiane, testimonianze della ricchezza del patrimonio culturale e storico del comune che aspettano solo di essere scoperte e ammirate. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Dove si trova Cessalto?
Il comune di Cessalto confina a nord con Motta di Livenza, a nord est con Santo Stino di Livenza, a sud est con Ceggia, a sud ovest con San Donà di Piave, a est con Santo Stino di Livenza e Torre di Mosto, a ovest con Chiarano, Salgareda e San Donà di Piave.
Visita il bosco di Olmè
Con un’estensione di ben 24 ettari, il sito boschivo di Olmè costituisce un vero e proprio polmone verde nel piccolo comune di Cessalto, area naturalistica protetta di cui il comune valorizza e protegge l’inestimabile patrimonio di biodiversità arborea, floreale e avi faunistica che la caratterizza.
Il suolo fertile e umido dell’oasi naturale favorisce il proliferare di muschi e licheni, numerose varietà di piante arbustive, erbe e cespugli e diverse specie vegetative che crescono rigogliose nell’ombroso sottobosco, come la pervinca, il lamio maculato, la polmonaria, il sigaro, nonché piante infestanti più conosciute come l’edera e il pungitopo.
Tra le diverse specie arbustive che si possono ammirare nei suggestivi meandri del bosco incontriamo il luppolo, la lonicera, il sambuco, il nocciolo.
Il ricchissimo mosaico di biodiversità che compone il maestoso bosco di Olmè costituisce una meta imperdibile per chiunque voglia passeggiare in pace e assoluta tranquillità immerso in uno splendido e incontaminato scenario naturale.






Per chi si chiede cosa fare a Cessalto, immergersi nella pacifica oasi naturalistica del bosco di Cessalto sarà un’esperienza memorabile!
Booking.comChiesa Arcipretale di Cessalto, in provincia di Treviso
Localizzato in via Donegal 6, 31040 Cessalto (TV) il luogo di culto presentava inizialmente una sola navata, ma in seguito ad opere di ampliamento fu aggiunto un transetto, ovvero un corpo architettonico trasversale che, inserendosi tra la navata e la zona presbiteriale, forma una suggestiva volta a crociera.
Elementi di notevole pregio sono il maestoso altare marmoreo ed il prezioso tabernacolo settecentesco (nicchia in cui è custodita l’Eucarestia) decorato ai lati da due angeli in adorazione.
Villa Zeno nel comune di Cessalto
Situata in via Donegal, 85, 31040 Cessalto (TV), Villa Zeno è un meraviglioso esempio di villa palladiana, realizzata a partire nel XVI secolo, nel periodo in cui il nobile Marco Zeno ottiene la proprietà della tenuta di Cessalto.
Il sontuoso edificio si distingue per l’elegante struttura del corpo centrale, la cui facciata presentava in origine tre finestre a lunetta.
Di aspetto più elegante e distinto, la facciata rivolta verso la tenuta agricola venne sottoposta insieme al resto della villa ad un’accurata opera di restauro che permette oggi di ammirarne l’antico splendore.
Ti interessa questo articolo? Qui troverai tutti i comuni della Provincia di Treviso con le Info più interessanti!
Frazioni del Comune di Cessalto
Santa Maria di Campagna, Sant’Anastasio