Scopri cosa fare a Montegaldella: la festa della zucca, la ciclabile del saluto, la chiesa di San Michele Arcangelo. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Indice dei contenuti
Dove si trova Montegaldella?
Il comune di Montegaldella confina a nord con Montegalda, a nord ovest con Longare, a sud est con Cervarese S. Croce e Rovolon, a sud ovest con Nanto, a est con Montegalda e Cervarese S. Croce, a ovest con Longare, Castegnero e Nanto.
La festa della Zucca
La fiera tradizionale si tiene ogni anno, tranne rare eccezioni, nel mese di settembre nella frazione di Ghizzole. L’edizione 2023 si svolgerà dal 15 al 18 e dal 21 al 24 settembre.
Allestita in Via Ghizzole nella tranquilla cornice agreste di un vasto campo ombreggiato da un lungo filare di tigli presso Villa Ragona Cecchetto e la chiesa di San Tarcisio, la sagra esalta i colori e gli aromi della stagione autunnale attraverso squisite ricette a base del prelibato frutto delle Cucurbitaceae dalla polpa compatta e leggermente farinosa, dal gusto dolce e fragrante, la cui simpatica forma tondeggiante e il cui colore arancione acceso
rievocano scenari fantastici e incantati radicatisi nell’immaginario collettivo grazie ad antiche fiabe come quella di Cenerentola, resa nota nella Penisola a partire dal XVII secolo con la pubblicazione di La gatta cenerentola di Giambattista Basile, rivisitazione di una leggenda millenaria dell’antico Egitto.
Nutriente e saporita, la zucca può essere abbinata a insaccati e affettati per la preparazione di diverse pietanze goderecce, di cui i tortelli alla zucca con salsiccia e pomodoro ed il cotechino con la zucca in agrodolce sono solo alcuni esempi dei numerosi piatti del ricco menù dell’evento.
Ad animare la tradizionale ricorrenza vi saranno inoltre giostre e spettacoli di cabaret, esibizioni di danza e serate dedicate ai grandi successi musicali degli anni ’90.
Se vi chiedete cosa fare a Montegaldella e siete alla ricerca di iniziative originali per trascorrere la fine dell’estate in allegria e spensieratezza all’insegna di specialità gastronomiche del territorio, calici di vino e boccali di birra, la festa della Zucca è un’evento più che consigliato.
La ciclabile del saluto
L’itinerario ciclo-pedonale si addentra nel sereno ambiente campestre della pianura vicentina solcata dalle anse serpeggianti del Bacchiglione all’ombra di floride siepi e lunghi filari di scuri e svettanti pioppi cipressini.
Se vi chiedete cosa fare a Montegaldella, questo piacevole sentiero è indicato per chiunque desideri praticare attività fisica leggera all’aria aperta in un silenzioso e ameno scenario naturalistico tra sconfinati campi di granturco e vaste distese erbose costellate di caseggiati rustici e maestose ville secolari.
la chiesa di san Michele Arcangelo
Situata in Via Roma, 2, la chiesa di San Michele Arcangelo è uno dei più significativi monumenti di architettura del comune. Orizzontalmente tripartita, la facciata della chiesa è scandita al piano terra da quattro coppie di lesene corinzie di tonalità rosa che incorniciano il massiccio portale ligneo centinato.
Racchiusa tra due eleganti cornici dentellate, la sezione centrale è ritmata da altre quattro coppie di lesene, di tonalità verde, tra le quali si aprono cinque nicchie ornate da statue raffiguranti, da sinistra a destra: San Giuseppe che impugna il bastone fiorito e tiene in braccio il Bambino Gesù, San Pietro con le chiavi del regno dei cieli, Gesù che mostra il Sacro Cuore, san Paolo, riconoscibile per il libro e la spada al suo fianco e infine Sant’Antonio, identificabile per il saio francescano e i simboli del giglio e del Bambino.
A concludere lo sviluppo verticale della struttura è un elaborato frontone curvilineo coronato da un grande arco a tutto sesto sormontato da una croce di pietra.
Internamente divisa in tre navate, la chiesa reca nella navata centrale una elaborata cantoria in cui è collocato un raffinato organo a canne.