HomeComuni del VenetoCosa fare a Istrana: 5 cose da fare

Cosa fare a Istrana: 5 cose da fare

Scopri cosa fare a Istrana in provincia di Treviso: Museo Villa Lattes, la sagra di San Giovanni, la chiesa della beata Vergine Maria, chiesa arcipretale di Istrana, Ca’ Celsi.

Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Istrana?

Il comune di Istrana in provincia di Treviso confina a nord con Trevignano, a sud con Piombino Dese e Morgano, a est con Paese, a ovest con Vedelago. Se vi incuriosisce scoprire alcuni dei più suggestivi itinerari museali della regione ed esplorare lo splendido territorio rurale attraversato da limpidi corsi d’acqua e costellato di spettacolari ville venete incorniciate da vasti parchi secolari, visitare il comune di Istrana sarà un’esperienza memorabile!

Museo Villa Lattes

Immersa in uno splendido quanto vasto giardino storico decorato con preziose statue del XVIII secolo, villa Lattes rappresenta un punto di riferimento nel panorama artistico e architettonico del comune di Istrana.

Sviluppato su tre piani e affiancato da due barchesse, il corpo padronale si distingue per un’elegante facciata conclusa da un timpano recante al centro una trifora.

Racchiuso da un muro di cinta, il giardino concilia la delicata bellezza dell’elemento naturale alla maestosa struttura del nobile palazzo.

In prossimità della dimora signorile, sul lato ovest, è possibile ammirare una chiesetta a base ottagonale in perfette condizioni e tutt’ora recante fini bassorilievi e opere pittoriche secolari.

Per chi si chiede cosa fare a Istrana e desidera partecipare ad appassionanti iniziative culturali, da esposizioni floreali a passeggiate guidate nella cornice naturalistica dell’antico parco alberato del sontuoso edificio, si consiglia di consultare il sito della Villa.

Booking.com

La sagra di San Giovanni a Istrana

La celebrazione di San Giovanni Battista cade il 24 giugno, tuttavia i festeggiamenti del Santo Patrono si svolgono anche nei giorni precedenti e successivi a questa data.

In seguito alla messa in onore di San Giovanni Battista si svolgono i festeggiamenti in corrispondenza della chiesa parrocchiale di Istrana.

La festa di San Giovanni Battista è occasione di socialità, incontro e diversione da trascorrere all’aria aperta in buona compagnia all’insegna di musica e specialità enogastronomiche che attestano la ricchezza delle tradizioni di questi luoghi, legati al lavoro della terra e alle squisite pietanze ed eccellenze vinicole che ne derivano e che definiscono l’identità del territorio.

Se volete dare inizio alla bella stagione in modo significativo e divertente, questo evento farà sicuramente al caso vostro!

Chiesa della purificazione della beata Vergine Maria

Situata in Via della Chiesa, 9, 31036 Ospedaletto (TV) la chiesa presenta una facciata a salienti di colore rosa scandita da due coppie di candide paraste le quali, oltre a sorreggere l’architrave ed il frontone, incorniciano il portone ligneo ed il grande rosone che si staglia al centro della facciata.

A completare lo sviluppo verticale della struttura sono delle sculture di santi collocate in corrispondenza dei vertici del frontone.

Oltre al patrimonio pittorico della chiesa, come la Purificazione (forse realizzata dal Tiepolo) e un’apparato placcato in oro per le Quarantore (adorazione per quaranta ore consecutive del Santissimo Sacramento), la chiesa conserva un pregiato organo a canne.

Chiesa Arcipretale di Istrana

La secolare chiesa dedicata a San Giovanni Battista presenta al suo interno una navata unica decorata con delicati stucchi e affreschi nonché una raffinata pala d’altare raffigurante il Martirio di san Sebastiano.

Ca’ Celsi

Concepito e realizzato come dimora della nobile famiglia Celsi nel XVIII secolo, il sontuoso complesso architettonico che è possibile ammirare oggi è il risultato di accurate opere di restaurato e costituisce un punto di riferimento culturale per l’intera comunità di Istrana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Booking.com

Leggi anche