Cerchi cosa fare a Fontanelle? Sorto sulla fascia di risorgive un tempo distinta da fontanili cristallini, il territorio di Fontanelle è attraversato da un ricco sistema fluviale di cui il Monticano, seguito dai canali Lia, Rasego, Resteggia e Vallontello, rappresenta il corso d’acqua principale.
Se a favorire la nascita dei primi nuclei abitativi paleoveneti è stata l’abbondanza di risorse idriche e la fertilità del terreno, in origine ammantato da vaste e floride estensioni boschive, a promuovere lo sviluppo di una florida e vivace cittadina ha contribuito la costruzione della via di comunicazione romana che univa Opitergium a Serravalle.
Dove si trova Fontanelle?
Il comune di Fontanelle confina a sud con Ormelle (consigliata la visita all’antica chiesa templare) e Oderzo, a nord con Codogné e Gaiarine, a est con Mansuè e Oderzo, a ovest con Vazzola, San Polo di Piave e Ormelle.
Cosa fare a Fontanelle? Villa Galvagna Giol e il secolare parco all’inglese

Espressione del genio scenografico e gusto per la teatralità del Bagnara (il cui talento lo aveva portato a decorare gli interni del Teatro La Fenice), lo spettacolare parco si estende per ben dieci ettari e, a distanza di secoli dalla sua ideazione, stupisce e allieta chiunque vi si avventuri per scoprirne le meraviglie:
Avvolti dal morbido manto erboso del prato all’inglese, tre splendidi laghi con vivaci isolotti di cigni si alternano a sinuosi corsi d’acqua attraversati da ponticelli.
Simili ad un romantico sipario naturale osservabile da candidi viottoli, imponenti e fieri alberi sfiorano delicatamente gli specchi d’acqua con i loro rami verdeggianti.
Booking.comGiramonticano: giro in bici da Fontanelle a Motta di Livenza
Partendo dalla Parrocchia della Natività di Maria in Fontanellette, si percorre Via Ongaresca e si oltrepassa un ponte che regala suggestivi scorci paesaggistici del fiume Monticano e della pianura circostante. Superato un grande Pioppo visibile sulla sinistra, si raggiunge un secondo ponte, attraversato il quale, sulla destra, si intraprende la pista ciclo-pedonale di 25 km che collega Fontanelle, Oderzo, Gorgo al Monticano e Motta di Livenza.
Segnalato da un ampio cartello che illustra il percorso ciclabile, il sereno itinerario che si articola lungo gli argini del Monticano offre una veduta ampia e privilegiata della panorama storico e naturalistico del territorio.
A poche centinaia di metri dall’inizio del Giramonticano, incorniciate dalle siepi che costeggiano un limpido canale e dai verdeggianti filari di un vigneto, si stagliano la candida facciata a salienti della Chiesa di San Pietro e della torre campanaria culminante con una cuspide ottagonale.
L’itinerario asseconda l’andamento sinuoso del fiume attraverso la florida e vibrante vegetazione rurale di Fontanelle fino a codurre alla chiesa parrocchiale di Lutrano. Dopo circa cinque km il Torresin e il duomo di San Giovanni Battista annunciano con la loro svettante mole il vicino centro storico di Oderzo.
La tappa successiva è la vecchia Chiesa Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo in Fratta di Oderzo, riconoscibile per la struttura in mattoni a vista e l’austera facciata ornata da lesene raccordate da archetti pensili.
Il percorso prosegue accompagnando il visitatore a Gorgo al Monticano, meta ideale per gli appassionati di ciclismo e di tranquille passeggiate alla scoperta di suggestivi siti naturalistici come il bosco di Cavalier, scrigno di biodiversità arborea, floreale e faunistica, nonché incantevoli dimore signorili come Villa Foscarini Cornaro e Villa Revedin, simbolo della gloria e fasto del nostro passato nonché testimonianza inestimabile del patrimonio culturale della regione Veneto.
Arrivati al punto in cui il corso placido e serpeggiante del Monticano si riversa nelle acque della Livenza, prosegue l’avventura alla volta dell’antica città sorta presso la confluenza dei due fiumi, il primo nato dalle pendici del monte Prai a Vittorio Veneto, il secondo dalle gelide sorgenti carsiche della Santissima e di Gorgazzo nel comune friulano di Polcenigo.
Profondamente legata, oltre che al corso dei due fiumi, alla presenza di un antico monticello di terra sul quale troneggiava un tempo un leggendario castello, Motta di Livenza concilia l’atmosfera fiabesca di paesaggi fluviali contemplabile da riposanti viali alberati, all’impressionante diversità del patrimonio artistico e architettonico della città, dal Duomo cinquecentesco di San Nicolò Vescovo agli sgargianti affreschi che decorano la facciata di Palazzo Dugo, ai vasti e ariosi portici del Santuario della Madonna dei Miracoli, recanti internamente da pregiati dipinti, una delle quali, raffigurante l’Annunciazione, è attribuita a Pomponio Amalteo, (1505 ; 1588) grande pittore a cui Motta di Livenza ha dato i natali.
Per gli amanti del ciclismo che cercano cosa fare a Fontanelle, percorrere il GiraMonticano sarà un’esperienza memorabile ed emozionante!
Chiesa di San Pietro Apostolo
Dove si trova la Chiesa di San Pietro Apostolo?
La Chiesa di San Pietro Apostolo si trova in Via Chiesa, 45, 31043 Fontanelle (TV).
Edificata nel luogo in cui sorgeva una pieve millenaria, la splendida chiesa rinascimentale fu soggetta a diversi lavori di ampliamento e rinnovamento a partire dalla seconda metà del XVIII secolo con la realizzazione di un raffinato tabernacolo barocco e la costruzione delle due navate laterali.
La candida facciata di gusto classico è scandita da alte lesene di ordine ionico che sorreggono la trabeazione ed il frontone recante al centro un’apertura circolare. Internamente, la navata centrale presenta una copertura a specchio con lunette laterali mentre le navate laterali hanno una copertura con volte a crociera e includono altari finemente scolpiti con bassorilievi e intarsi policromi.
Per gli amanti di architettura che si chiedono cosa fare a Fontanelle, una visita alla chiesa di San Pietro Apostolo è certamente consigliata!